occorrono incentivi per le aziende

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’IA è una tecnologia che richiede un approccio sistematico, competenza e grande impegno, anche finanziario. Occorrono agevolazioni finanziarie e fiscali per supportare le aziende in questa particolare fase storica

L’intelligenza artificiale in azienda non significa far usare un chat bot ai dipendenti per aiutarli a velocizzare la scrittura delle email.

Si tratta di una grande opportunità di ottimizzazione dei processi aziendali, dalle risorse umane all’amministrazione, passando per marketing e commerciale.

Per farlo occorre muoversi, a livello sistemico su due grandi pilastri:

  • incentivi per le aziende, sia di natura fiscale che di natura finanziaria;
  • formazione di qualità e diffusa.

Agevolazioni per le aziende che investono in intelligenza artificiale

Ne ha recentemente parlato Pierfrancesco Angeleri, presidente di Assosoftware: il nostro Paese è ancora molto indietro relativamente alla diffusione dell’IA tra le imprese, soprattutto se consideriamo le PMI, che rappresentano la spina dorsale del nostro sistema produttivo.


Secondo Angeleri ancora:

Contrariamente allo storytelling mediatico, infatti, l’IA è una tecnologia che richiede un approccio sistematico, competenza e grande impegno, anche finanziario.

Per questi motivi, la complessità dell’IA deve essere necessariamente intermediata da esperti del settore, come le software house, che sono realmente in grado di portare i vantaggi della nuova tecnologia in azienda grazie alle applicazioni software gestionali.

Parliamo di una filiera che oggi impiega oltre 300 mila addetti, produce più di 62 miliardi di fatturato ed è protagonista di una crescita continua.

A questi numeri si contrappone, tuttavia, il livello ancora molto basso di adozione di software gestionali integrati da parte delle nostre PMI, di poco superiore al 30%. Percentuale che si riduce ulteriormente se si considerano anche le microimprese.

Per consentire a queste aziende di adottare soluzioni di IA è quindi fondamentale stimolare l’adozione del software con nuovi incentivi: da questo punto di vista, il Piano Transizione 5.0, che ha previsto per la prima volta un ampliamento dei beni incentivabili anche alla componente software, non ha riscosso successo tra le imprese a causa delle complesse procedure burocratiche necessarie per richiedere i crediti d’imposta.

La richiesta di Assosoftware, che peraltro è la stessa di altre importanti associazioni di categoria professionali e datoriali, è quella di semplificare il sistema degli incentivi fiscali e finanziari delle aziende, evitando il rischio complessità che ha avuto effetti devastanti nel caso del Piano Transizione 5.0.

Intelligenza artificiale: servono nuovi incentivi per accelerare la diffusione fra le imprese
Comunicato stampa di Assosoftware del 22 maggio 2025

Più formazione di qualità e diffusa, anche fra le PMI

L’altra leva importante per poter diffondere con consapevolezza e successo l’AI è quella di implementare la formazione continua in azienda, con maggiore qualità.

Ottima notizia quindi, a questo proposito, è quella del potenziamento del Fondo Nuove Competenze.

Le risorse per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, infatti, sono state aumentate a un miliardo e 49 milioni di euro, grazie a un ulteriore stanziamento di 318,8 milioni.

L’integrazione è stata disposta decreto direttoriale della Direzione generale Politiche attive del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, appena pubblicato, che ora sarà inviato agli uffici competenti per i previsti controlli contabili.

Le nuove risorse per sostenere gli investimenti formativi delle imprese sulle competenze dei lavoratori sono aggiuntivi rispetto ai 731 milioni di euro già previsti dall’Avviso dello scorso 5 dicembre 2024.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone ha rilasciato queste dichiarazioni:

Crediamo molto in questo strumento che accompagna i processi di transizione digitale ed ecologica delle aziende italiane, favorisce nuova occupazione e promuove le reti tra imprese.

L’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze è centrale per affrontare le transizioni, soprattutto alla luce delle dinamiche demografiche.

Superare il miliardo di euro a disposizione è stato un nostro obiettivo fin dalla progettazione di questo intervento e come Ministero abbiamo lavorato per rintracciare le nuove disponibilità: significa rispondere alle esigenze delle imprese e dei lavoratori.

L’elevato numero di domande di finanziamento che abbiamo ricevuto lo dimostra”.

Il nuovo stanziamento utilizza poco meno di 69 milioni euro di fondi nazionali e 250 milioni di euro del Programma Operativo Complementare SPAO, asse 1 “Occupazione”, Priorità di investimento 8.v “Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento”.

Di conseguenza, è stata riorganizzata l’attribuzione delle risorse per i diversi assi di intervento, anche tenendo conto della suddivisione delle 23.105 istanze per più di un milione di lavoratori presentate entro lo scorso 10 aprile, data di scadenza della domanda per il FNC3, così da coprire tutte le domande presentate da filiere e sistemi formativi e raddoppiare gli stanziamenti per le singole aziende.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link