Opportunità Giubileo, Confcommercio Viterbo coinvolge istituzioni e imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


NewTuscia – VITERBO – Venerdì 23 maggio 2025 si è svolto presso la sala conferenze del Museo Colle del Duomo di Viterbo l’incontro pubblico dal titolo “Il Giubileo e le imprese del Lazio Nord”, promosso da Confcommercio Lazio Nord, dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo e dalla Camera di Commercio di Roma. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione concreta di confronto tra gli attori del territorio sulle prospettive economiche aperte dal Giubileo 2025, con particolare attenzione alle dinamiche e alle progettualità da sviluppare nel medio periodo.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, del consigliere regionale Daniele Sabatini e del consigliere comunale Marco Nunzi, i lavori sono stati aperti da Loredana Badini, vice presidente di Confcommercio Lazio Nord, tracciando un quadro dell’impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale locale.

L’introduzione ai lavori ha consentito di entrare nel merito delle prime analisi.

Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, ha sottolineato come in questa prima fase dell’anno sia prematuro trarre valutazioni definitive sull’impatto economico complessivo del Giubileo sul territorio. Alcune dinamiche appaiono ancora in evoluzione, anche a causa di criticità logistiche che interessano il territorio. In questo contesto si inserisce l’annuncio del consigliere regionale Daniele Sabatini, relativo all’imminente apertura dei cantieri per il potenziamento del collegamento ferroviario Roma Nord: un intervento sostenuto dalla Regione Lazio che punta anche a migliorare la mobilità e a facilitare l’accoglienza dei flussi turistici provenienti da Roma.

Francesco Bafundi, coordinatore Confcommercio Lazio Nord Viterbo, ha quindi illustrato le linee guida del progetto giubilare promosso dall’associazione di Categoria, soffermandosi in particolare sui temi della formazione, dell’accompagnamento alle imprese e della promozione integrata della destinazione, anche attraverso incontri costruttivi con le realtà imprenditoriali – come quello che si è svolto al Museo Colle del Duomo – eventi, rievocazioni e strategie di marketing digitali.

In questo quadro integrato di sfide e opportunità è Daniela Stampatori, presidente di Confguide, ad aver segnalato il forte incremento della domanda di servizi di guida turistica, tale da superare la disponibilità di operatori abilitati sul territorio, richiamando l’urgenza di interventi di sistema a supporto del settore.

Infine Francesco Aliperti, amministratore di Archeoares, società che gestisce alcuni dei principali monumenti del Lazio settentrionale ha offerto una panoramica sul trend registrato nell’ultimo periodo in termini di accessi ai musei ed agli attrattori culturali. In particolare dal mese di maggio si nota un netto aumento delle presenze, anche straniere, in siti come il Palazzo dei Papi di Viterbo, la Rocca dei Papi di Montefiascone e l’area archeologica di Sutri. Aliperti ha sottolineato come l’adeguamento dei servizi alle aspettative del pubblico internazionale — dalle audioguide in multilingua alle nuove installazioni tecnologiche immersive — si stia rivelando un elemento chiave di competitività per adattarsi alle esigenze sempre nuove della domanda.

All’incontro è seguito un dibattito ed alcuni interventi dal pubblico hanno sottolineato il potenziale strategico del centro storico di Viterbo quale leva per il rilancio del capoluogo. Tra questi, l’intervento di Francesca Sandron, membro del direttivo dell’associazione dell’extra-alberghiero Stay in Tuscia, che ha restituito una fotografia ottimista del settore di riferimento, con dati incoraggianti sull’occupazione e sulla permanenza media nelle strutture ricettive.

Un incontro ovviamente senza conclusioni definitive dato che il Giubileo è in corso ma che già ha permesso di evidenziare azioni importanti da programmare non solo per il breve periodo ma anche per creare le condizioni di un ulteriore sviluppo turistico dell’area.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link