Bando Agrivoltaico 2025: incentivi per imprese agricole

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La transizione ecologica è una realtà che offre opportunità concrete per le imprese agricole. Il nuovo Bando Agrivoltaico, promosso dal GSE con scadenza 30 giugno 2025, rappresenta una delle misure più interessanti per chi desidera investire nell’energia rinnovabile senza rinunciare alla produttività agricola.

Studio Crispino, al fianco delle imprese agricole siciliane, offre consulenza specialistica per accedere al contributo e strutturare progetti agrivoltaici vincenti.

Cos’è il sistema agrivoltaico e perché conviene

L’agrivoltaico è un sistema che integra pannelli fotovoltaici su strutture sopraelevate con coltivazioni agricole o attività pastorali sottostanti. Non si tratta solo di installare impianti, ma di valorizzare il suolo agricolo in chiave multifunzionale.

I principali vantaggi

  • Produzione di energia elettrica pulita con ricavi garantiti.
  • Protezione delle colture da eventi climatici estremi.
  • Risparmio idrico grazie all’ombreggiamento parziale.
  • Diversificazione del reddito per l’imprenditore agricolo.
  • Accesso a contributi pubblici fino al 40% a fondo perduto.

Chi può partecipare al bando

Il bando è rivolto a:

  • Imprenditori agricoli, anche in forma societaria o cooperativa.
  • Società agricole e consorzi.
  • Associazioni temporanee di imprese agricole (ATI).

Sono invece esclusi i soggetti in difficoltà finanziaria o con volume d’affari annuo inferiore a 7.000 euro.

Incentivi previsti

Il bando prevede due forme di incentivo combinabili:

  • Contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili.
  • Tariffa incentivante per l’energia immessa in rete, per tutta la durata del contratto con il GSE.

Sono ammissibili anche le spese tecniche e l’IVA, qualora non recuperabile.

Tempistiche e condizioni tecniche

Le imprese hanno 18 mesi per completare i lavori: eventuali ritardi riducono l’incentivo.
Gli impianti devono essere di nuova costruzione, con componenti nuovi, e garantire la continuità delle attività agricole.
Per impianti superiori a 1 MW è necessario dimostrare solidità economico-finanziaria.

Studio Crispino: la consulenza che fa crescere la tua impresa agricola

Accedere a questo bando richiede un progetto ben costruito, documentazione completa e una pianificazione tecnico-finanziaria solida. Studio Crispino ti accompagna in ogni fase:

  • Analisi preliminare di fattibilità.
  • Redazione del business plan.
  • Predisposizione della domanda sul portale GSE.
  • Assistenza tecnica e fiscale in fase esecutiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link