Chiude Ponte Veggia, il sindaco invita le imprese ad adottare orari più flessibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con l’arrivo del mese di giugno, il cantiere di ristrutturazione del ponte Veggia entra nella sua fase più delicata: per consentire l’esecuzione in sicurezza delle opere previste, il ponte sarà chiuso completamente al traffico per circa due mesi. Si tratta di un intervento necessario e non più rinviabile, finalizzato a garantire la sicurezza e la tenuta di un’infrastruttura cruciale per i collegamenti tra Sassuolo, Casalgrande e i territori limitrofi.

“Siamo pienamente consapevoli dei disagi che questa fase comporterà – dichiara il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini – ma proprio per questo motivo, fin da febbraio, abbiamo attivato un tavolo di coordinamento di cantiere con il Comune di Casalgrande e con le Province di Modena e Reggio Emilia, coinvolgendo successivamente associazioni di categoria, sindacati e realtà produttive del territorio. Un percorso che ci ha permesso di confrontarci per costruire una risposta condivisa alle criticità previste”.

In quest’ottica, l’Amministrazione comunale di Sassuolo ha deciso di promuovere – con il coinvolgimento dei sindacati   misure straordinarie per i propri dipendenti, in particolare per coloro che risiedono nel reggiano. In accordo con anche i sindaci dei Comuni di Fiorano Modenese, Formigine e Maranello abbiamo condiviso con i dirigenti la possibilità di aumentare le giornate di lavoro agile e di introdurre fasce di presenza obbligatoria più flessibili, nel rispetto della garanzia di erogazione dei servizi e delle aperture al pubblico. Una maggiore elasticità potrà contribuire concretamente a decongestionare il traffico  momenti di punta.

“Si tratta di scelte concrete – sottolinea Mesini – che mirano a ridurre i picchi di traffico nei momenti più critici della giornata e che possono offrire una reale possibilità di mitigazione degli impatti. È un modo per alleggerire la pressione sul sistema viario e, al tempo stesso, andare incontro alle esigenze delle persone”.

Accanto a queste azioni, il Sindaco lancia un appello a imprese e organizzazioni sindacali del territorio: valutare anche nei propri ambiti l’introduzione di modalità di lavoro flessibili, sia in termini di orari che di smart working, laddove possibile in base ai diversi contesti lavorativi. “Se ognuno farà la propria parte, i disagi, pur inevitabili, potranno essere limitati. È nei momenti di difficoltà che una comunità dimostra la propria capacità di tenere insieme sviluppo e solidarietà. Sono certo – conclude Mesini – che anche in questa occasione Sassuolo e il suo territorio sapranno dimostrarsi all’altezza della sfida”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link