Comitato Scientifico PLEF. Ambiente, Comportamenti e IA Responsabile alla Fondazione UNIMI il 27 maggio « LMF Lamiafinanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Epigenetica del Benessere: Un Approccio Integrato e Sostenibile tra Ambiente, Comportamenti e IA Responsabile”

Martedì 27 maggio, alle ore 18, presso la Sala Misom di Fondazione UNIMI, incubatore dell’Università degli Studi di Milano che supporta la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, si terrà il secondo appuntamento 2025 con il Comitato Scientifico PLEF.

Relatori dell’incontro “Epigenetica del Benessere: Un Approccio Integrato e Sostenibile tra Ambiente, Comportamenti e IA Responsabile” saranno Valentina Bollati, Professoressa Ordinaria di Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano ed Elia Biganzoli, Professore Ordinario di Statistica Medica presso l’Università degli Studi di Milano, Guest Professor a KU Leuven in Belgio e membro del Comitato scientifico PLEF.

La Prof.ssa Valentina Bollati, esperta di epigenetica ambientale, e il Prof. Elia Biganzoli, esperto di epidemiologia molecolare, propongono una visione innovativa e responsabile del benessere, fondata su un paradigma integrato che supera l’approccio centrato esclusivamente sulla malattia. In questa prospettiva, la salute è guidata dalla comprensione profonda dell’ambiente in cui viviamo e dell’interazione con il nostro epigenoma, il sistema regolatorio che modula l’attività del DNA in risposta agli stimoli esterni.

Promuovere ambienti salubri, relazioni significative, accesso alla cultura e alla bellezza, eque condizioni sociali e stili di vita sani rappresenta oggi una strategia prioritaria non solo per ridurre il carico di malattia, ma per rafforzare la resilienza biologica e psicosociale delle comunità. In questo scenario, l’IA, se progettata in modo inclusivo, trasparente e umano-centrico, può diventare un alleato potente per misurare, comprendere e promuovere i determinanti positivi del benessere.

La proposta di Bollati e Biganzoli è quella di una cultura della responsabilità biologica, in cui la salute è vista come un equilibrio attivo, partecipato e costruibile, frutto dell’interazione tra biologia, ambiente, comportamenti e tecnologie intelligenti. Una visione che guarda al futuro della medicina, della prevenzione e della qualità della vita con uno sguardo nuovo: sistemico, umano e profondamente trasformativo.

Leggi l’abstract di presentazione dell’incontro: <https://www.plef.org/images/Documenti_pdf/comitato/abstract_27maggio.pdf>
ISCRIZIONE
Partecipazione gratuita (con possibilità di seguire da remoto), previa iscrizione al seguente link: <https://forms.gle/EuS8XSpAakosygVdA>

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link