Economia della fraternità. La consegna del premio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è attesa dopo che Papa Leone XIV ha convocato per il 13 giugno, solennità di Sant’Antonio di Padova, un concistoro ordinario pubblico per il voto su alcune cause di canonizzazione. Potrebbe essere infatti annunciata la data della canonizzazione del Beato Carlo Acutis – il giovane 15enne morto di leucemia fulminante il 12 ottobre 2006 e beatificato ad Assisi il 10 ottobre 2020 – prevista per il 27 aprile scorso e poi sospesa a seguito della morte di Papa Francesco. Il corpo di Acutis riposa dal 2019 nella chiesa di Santa Maria Maggiore – Santuario della Spogliazione, luogo dove oggi, alle 12, sarà assegnato il “Premio internazionale Francesco d’Assisi e Carlo Acutis per una economia della fraternità“. Il riconoscimento dal 2022 ha distribuito la somma di 165mila euro, ha lo scopo di sostenere progetti lavorativi e imprenditoriali nati dal basso che vedono protagonisti giovani e vulnerabili che, pur avendo talenti, carismi e capacità, necessitano di un sostegno economico per l’avviamento delle iniziative. “La bellezza di questo premio – sottolinea il vescovo Sorrentino – è di sostenere progetti nuovi, brillanti e innovativi che nascono tra persone che condividono un’idea e mettono insieme i loro talenti e in questo vengono aiutati da imprenditori affermati che credono che una nuova economia, più umana, solidale e fraterna possa esistere. I ricchi che aiutano i più poveri ma non in modo assistenzialista ma di incoraggiamento e di avviamento al capitale della fraternità”.

Alla cerimonia dell’edizione 2024-2025 del premio parteciperanno il vescovo Sorrentino, fra Roberto Genuin, ministro generale dei frati minori Cappuccini, la presidente della Regione, Stefania Proietti, e l’imprenditore Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonima maison di moda di Solomeo. Al vincitore oltre all’assegno saranno consegnati il foulard in cashmere con l’immagine della spogliazione, realizzato proprio dalla maison di Cucinelli e un’icona con il logo del premio che ritrae i volti di San Francesco e del Beato Carlo Acutis. Prima della cerimonia, il programma della festa, organizzata dalla Fondazione diocesana Assisi Santuario della Spogliazione, con la diocesi, prevede la celebrazione di due messe: alle 9.30 e alle 11 presiedute rispettivamente da monsignor Sorrentino e da fra Genuin.

Maurizio Baglioni



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link