ENERGIA, ricerca e innovazione. L’evento conclusivo del triennio RSE 2022-24 è alle porte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Avrà luogo il  prossimo 18 giugno presso la Sala Pininfarina nella sede di Confindustria a Roma, l’evento organizzato da RSE in occasione della chiusura del triennio di ricerca di sistema 2022-24. Energia, ricerca, innovazione: analisi del triennio 2022-2024 e sguardo alle prospettive di sviluppo.

RICERCA DI SISTEMA: SI CONCLUDE UN TRIENNIO

Si tratterà di un momento di confronto con il mondo industriale, istituzionale e della ricerca per presentare i risultati ottenuti e delineare le nuove traiettorie di innovazione e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale. L’iniziativa, in programma dalle ore nove alle quattordici, si propone di valorizzare il ruolo della Ricerca di Sistema per la competitività e la transizione energetica del Paese, con un focus sulle imprese e sulle ricadute concrete delle attività di ricerca. L’evento, moderato dal direttore responsabile della testata “Rinnovabili”, Mauro Spagnolo, sarà aperto dai saluti istituzionalirecati da Francesco De Santis (vicepresidente per la Ricerca e lo Sviluppo di Confindustria) e da Carloalberto Giusti (presidente di RSE). Seguiranno gli interventi di Stefania Crotta (direttore generale Programmi e Incentivi finanziari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica), Rosalinde Van der Vlies (elemento di vertice della Direzione Generale per l’Energia della Commissione europea) e di Stefano Besseghini (presidente di ARERA), che delineeranno un quadro sul ruolo della ricerca e sui più attuali temi che riguardano l’innovazione nel settore energetico, in Italia e in Europa.

INNOVAZIONE E TRANSIZIONE: LE SFIDE

Il primo talk della giornata, dal titolo “Ricerca di Sistema e Innovazione: le sfide della transizione”, verrà dedicato in particolare alla Ricerca di Sistema elettrico (RdS), con un approfondimento sulla governance e sulle prospettive evolutive del modello RdS. A discuterne saranno Eleonora Petrolati (responsabile Area programmi di ricerca della Cassa per i Servizi energetici e ambientali, CSEA) e Claudio Cherbaucich (responsabile della Funzione sviluppo, comunicazione e valorizzazione di RSE). Il secondo momento di confronto, intitolato “La Ricerca di Sistema applicata: case study e prossimi fronti”, sarà invece caratterizzato da un ampio dialogo tra RSE e alcune delle principali imprese del tessuto industriale italiano, realtà con le quali sono state avviate, o si avvieranno, virtuose collaborazioni. A venire illustrati i risultati, gli strumenti e i dispositivi innovativi sviluppati da RSE nella loro implementazione e integrazione nel quadro dei processi aziendali, oltre alle loro ricadute in termini economici, tecnologici e di efficientamento, non soltanto energetico.

NUOVE TECNOLOGIE E FILIERE DI SETTORE

La chiusura del convegno sarà un dialogo aperto tra mondo politico, industriale e della ricerca sul futuro del settore energetico e riflessioni condivise sullo stato dell’arte e sui possibili sviluppi del nucleare in Italia. Il confronto vedrà protagonisti Gilberto Pichetto Fratin (ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica), Franco Cotana (amministratore delegato di RSE) e Aurelio Regina (delegato per l’Energia dal presidente di Confindustria). Si tratterà di una occasione per approfondire il potenziale ruolo della ricerca nello sviluppo di nuove tecnologie e di filiere di settore. I partecipanti potranno quindi accedere a uno spazio espositivo e di incontro con i capi progetto di RSE per approfondire i risultati conseguiti nel triennio 2022–24. L’area ospiterà una selezione di poster e prodotti emblematici sviluppati da RSE nell’ambito dei progetti RdS. Sarà inoltre possibile navigare in anteprima una piattaforma digitale, che integra contenuti multimediali di approfondimento, tra cui podcast, avatar interattivi e materiali informativi, generati con l’intelligenza artificiale.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://www.rse-web.it/registrazione-evento-energia-ricerca-innovazione-analisi-del-triennio-2022-2024-e-sguardo-alle-prospettive-di-sviluppo/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link