Estensione del contributo PNRR per impianti in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si informano tutti i cittadini e le imprese insediate nel territorio comunale che, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il decreto che estende l’accesso ai contributi a fondo perduto anche a privati e aziende situati in Comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.

L’iniziativa rientra nella Missione 2 – Componente 2 – Investimento 1.2 del PNRR, dedicata alla promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

In attesa della pubblicazione ufficiale del decreto in Gazzetta Ufficiale, si anticipano le principali informazioni:

  • Il contributo copre fino al 40% delle spese ammissibili per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili;
  • Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre 2025;
  • Gli impianti devono entrare in esercizio entro il 30 giugno 2026;
  • La potenza massima ammessa per ciascun impianto è di 1 MW;
  • Gli impianti devono essere inseriti in una configurazione di CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

La Fondazione Sinergia C.E.R., soggetto promotore della nostra Comunità Energetica Rinnovabile, è pienamente operativa ed è a disposizione di tutti i Soci Fondatori interessati a presentare domanda, offrendo supporto amministrativo e tecnico gratuito.

Per ulteriori informazioni o per manifestare interesse a partecipare, si invita a contattare direttamente la Fondazione Sinergia C.E.R. chiamando il numero +39 035 4388711 o inviando una mail a info@fondazionesinergia.it

Un’opportunità concreta per cittadini e imprese per investire in energia pulita e partecipare attivamente alla transizione ecologica del nostro territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link