Framentu Mandrolisai in fermento: sviluppo sostenibile a Ortueri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il progetto “Framentu Mandrolisai in fermento” e i suoi obiettivi

“Framentu Mandrolisai in fermento” nasce a Ortueri (Nuoro) con l’ambizioso obiettivo di costruire un modello di sviluppo sostenibile, partecipativo e inclusivo per i comuni del Mandrolisai. Il progetto è promosso dal Comune di Ortueri e sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Fondo NextGenerationEU. Inoltre, è uno degli otto vincitori in Sardegna della Linea B del Bando Borghi.

Il fulcro dell’iniziativa riguarda la valorizzazione delle identità locali, delle relazioni sociali, delle risorse territoriali e del capitale sociale. L’intento è rafforzare il tessuto socio-economico e culturale di questa area interna della Sardegna.

Una rete strategica per un modello replicabile

A sostegno di “Framentu Mandrolisai in fermento” opera una rete di partner. Tra questi ci sono l’Amministrazione comunale di Ortueri, il GAL BMG e la Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai, oltre a esperti di sviluppo locale. Questa collaborazione mira a costruire un modello durevole, replicabile e in linea con le direttive del PNRR e dell’Agenda 2030.

Il progetto punta a coinvolgere attivamente cittadini, imprese, giovani, associazioni e istituzioni. Così, genera un impatto sociale ed economico concreto. Infatti, crea nuove opportunità di lavoro e rafforza la coesione sociale.

Interventi chiave: cultura, educazione e turismo sostenibile

Tra i dieci interventi previsti, spiccano diverse iniziative concrete. Il “Parco Bau – Hub culturale e sociale” trasformerà uno spazio pubblico oggi inutilizzato in un centro polifunzionale con cinema, teatro e sala concerti, diventando un punto di riferimento per la cultura e la socialità nel Mandrolisai.

Il “Centro educativo in natura Mui Muscas” valorizza il Parco dell’Asino Sardo, un unicum in Italia con sessanta esemplari, promuovendo turismo slow, educazione ambientale e ricerca scientifica in collaborazione con l’Università di Sassari.

“La Scuola dei Saperi” è dedicata al recupero e all’innovazione delle professioni tradizionali agricole e artigiane, con un focus sull’occupazione giovanile e femminile. Il progetto prevede formazione innovativa e eventi come la “Fiera dei mestieri” per valorizzare le risorse locali e creare nuove imprese.

Cultura, arte e nuove connessioni sociali

Il “Festival Abitare Connessioni” sarà il cuore culturale del progetto, trasformando Ortueri in un laboratorio di creatività e partecipazione. Il festival, vincitore del bando “Borghi in Festival” del Ministero della Cultura, promuoverà residenze artistiche, arte pubblica e formazione per giovani artigiani, creando connessioni tra tradizione e innovazione.

Sviluppo economico e turismo esperienziale

L’intervento “Imprese Abitanti” mira a rafforzare il tessuto economico locale attraverso la cooperazione tra imprese, innovazione e sostenibilità, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile e alle filiere corte. L’obiettivo è aumentare la competitività sul mercato locale e nazionale.

Parallelamente, “Imprenditoria Turistica” punta a sviluppare un turismo esperienziale basato su itinerari enogastronomici, culturali e naturalistici, valorizzando prodotti tipici, tradizioni artigianali e archeologiche. Il centro S’Oberaria diventerà un hub per laboratori di cucina e attività culturali, favorendo l’incontro autentico tra visitatori e comunità locale.

Rigenerazione degli spazi pubblici e gestione turistica

Il progetto prevede inoltre la riqualificazione del “Parco Bau” come spazio pubblico accessibile e inclusivo, con percorsi per persone con disabilità, aree fitness all’aperto e sistemi di gestione sostenibile delle acque.

Infine, la creazione di una Destination Management Organization (DMO) organizzerà la promozione turistica del Mandrolisai, migliorando la collaborazione tra operatori e potenziando la visibilità digitale della destinazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link