il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Comunicato stampa PAT n.
1360

Sabato, 24 Maggio 2025

Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con Stefano Granella di Dolomiti Energia e Nicola Corradi di Barilla su sostenibilità, imprese e terzo settore, insieme a Gaia Melita Franchina, studentessa e responsabile Public Affairs di JETN – ETS. Un confronto intergenerazionale che ha messo al centro il ruolo della persona e il valore della sostenibilità come leva strategica per il futuro.

È dallo spirito volontaristico dei giovani che è nato il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, ospitato durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento presso la sala ITAS Forum. Il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, ha discusso di associazionismo, impresa e sostenibilità con Stefano Granella, CEO del Gruppo Dolomiti Energia, e Nicola Corradi, addetto alle Relazioni Esterne del Gruppo Barilla.

Ad offrire un contributo cruciale al dibattito, la presenza sul palco di Gaia Melita Franchina, studentessa di Giurisprudenza all’Università di Trento e Responsabile Public Affairs della Junior Enterprise di Trento – ente del terzo settore a composizione interamente studentesca, organizzatore del panel – che si occupa di colmare il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro.

La discussione, moderata dalla giornalista Giovanna Mancini de Il Sole 24 Ore, si è aperta con una dichiarazione di Melita Franchina, che afferma: “Nell’interfacciarci con il mondo imprenditoriale giovanile ci siamo resi conto quanto il tema della sostenibilità sia sentito dalla nostra generazione: sia essa intesa come sostenibilità ambientale, come responsabilità sociale o come welfare aziendale.”

“Lo sviluppo sostenibile non può essere un tema unicamente aziendale – ha sottolineato il Viceministro – Noi come Governo sosteniamo un modello tripolare che si basa su un patto sociale tra imprese, mercato e terzo settore.” Ha poi evidenziato come “la sostenibilità sociale ha visto un attivismo da parte delle aziende, ma queste da sole non possono interpretare questo ruolo.” Infine, ha ribadito che “uno sviluppo sostenibile lo è davvero quando mette al centro la persona.”

È seguita poi una discussione sulle problematiche demografiche, sulla relazione tra Green Deal e Social Deal, e sul ruolo degli enti del terzo settore, considerati un unicum in Europa. Il tutto è stato arricchito dai preziosi interventi di Granella e Corradi, che hanno illustrato come due aziende italiane leader nei rispettivi settori riescano a coniugare attività d’impresa e sostenibilità, offrendo un modello esemplare e replicabile anche su larga scala.

Il panel si è concluso con uno spazio dedicato alle domande del pubblico, durante il quale i relatori hanno potuto approfondire il legame tra sostenibilità e produttività, in una prospettiva che coniuga una visione intergenerazionale dell’impresa con le sfide del presente.

Un’occasione preziosa di confronto tra istituzioni, imprese e giovani, che ha sottolineato il valore della responsabilità sociale come leva strategica per un futuro più equo e inclusivo.

Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa attraverso la responsabilità sociale d’impresa Nella foto: Stefano Granella, Maria Teresa Bellucci



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link