Il PND in viaggio: il 28 maggio tappa a M9 per dialogare con i luoghi del patrimonio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


24.05.2025 09:00 Dopo aver attraversato città simbolo come Napoli, Firenze, Torino e Bologna, il percorso del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND) approda a Mestre, presso M9 – Museo del ‘900, per una nuova giornata di approfondimento e confronto. L’iniziativa, intitolata “Il PND in viaggio. Dialoghi con i luoghi del patrimonio”, è promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library in collaborazione con la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Obiettivo dell’incontro è quello di diffondere la visione strategica del PND, illustrare gli sviluppi dell’Ecosistema digitale per la cultura, promuovere un piano nazionale per la formazione e lo sviluppo delle competenze nei professionisti del settore e raccogliere buone pratiche legate alla trasformazione digitale nel patrimonio culturale.

La giornata si articolerà in due momenti distinti. Durante la mattinata si terrà una conferenza pubblica e una tavola rotonda dal titolo “Fra città e territorio: le reti nella costruzione di un ecosistema digitale per la cultura italiana”, coordinata dal prof. Roberto Balzani. Sarà l’occasione per un confronto diretto con istituzioni e attori del territorio attivi nella digitalizzazione dei beni culturali.

Nel pomeriggio, le attività proseguiranno con sessioni parallele di approfondimento, dedicate alla progettazione dei servizi digitali per la cultura. In particolare, è previsto un laboratorio di co-progettazione condotto da Ecomic, durante il quale i partecipanti saranno invitati a ideare nuovi servizi digitali in un’ottica collaborativa e sperimentale.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione online.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento: https://it.surveymonkey.com/r/PNDinviaggio_Venezia

[s.b.]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link