Imperia: successo per ‘Olioliva – Frantoio delle idee’, un nuovo modello per promuovere l’eccellenza agroalimentare ligure

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è chiusa con un bilancio più che positivo la prima edizione di Olioliva – Frantoio delle Idee, evento che ha saputo coniugare tradizione, innovazione e visione strategica per il rilancio e la valorizzazione del comparto agroalimentare ligure, in particolare quello olivicolo. A sottolineare il successo dell’iniziativa è il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana, che ha definito il format “un’ottima iniziativa” e “un esempio virtuoso di sinergia tra mondo produttivo, accademico e istituzionale”.

Organizzato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria, presieduta da Enrico Lupi, l’evento ha messo in evidenza le eccellenze del territorio e ha offerto uno spazio concreto di dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca. “La qualità dell’organizzazione e la visione strategica dimostrata – ha dichiarato Piana – meritano continuità e consolidamento nelle prossime edizioni”.

Determinante anche il sostegno della Regione Liguria, che ha creduto fin da subito nel valore dell’iniziativa come piattaforma di confronto e sviluppo. Di particolare rilievo il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Genova e la partecipazione di esperti di caratura internazionale, che hanno conferito all’evento una solida base scientifica e un respiro internazionale. Aspetti fondamentali, secondo Piana, per favorire l’apertura delle aziende liguri ai mercati in espansione e promuovere l’innovazione nel settore.

“Progetti come questo – ha concluso il vicepresidente – rappresentano una leva strategica per rafforzare la qualità, l’identità territoriale e la competitività delle nostre filiere produttive. La Regione Liguria continuerà a sostenere con convinzione tutte le iniziative che puntano sull’eccellenza e sul dialogo tra i diversi attori dello sviluppo rurale”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link