L’ASCOM di Bra aderisce alla CER Roero: energia sostenibile e vantaggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Ascom di Bra e tutte le società collegate hanno ufficialmente aderito alla CER Roero “Comunità Energetica Rinnovabile Roero”, un’iniziativa innovativa che punta a favorire la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico per privati e imprese.

Grazie alla CER Roero, chiunque sia intestatario di un’utenza elettrica collegata a una delle cabine primarie dell’area di competenza (che comprende al momento ben 79 Comuni, con sette nuove configurazioni di prossima attivazione) può entrare a far parte della comunità, beneficiando di importanti incentivi senza dover cambiare operatore energetico.

Entrare nella CER Roero significa accedere a una serie di benefici concreti:

  • Incentivi economici ventennali riconosciuti dal GSE per l’energia scambiata tra i soci.
  • Nessun vincolo sul fornitore: non è necessario cambiare operatore né affrontare complicazioni burocratiche.
  • Adesione libera e senza rischi, con la possibilità di uscire in qualsiasi momento.
  • Attenzione alla sostenibilità e sostegno all’economia locale, grazie alla promozione dell’autoconsumo collettivo.
  • Incentivi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici nei Comuni con meno di 50.000 abitanti.

Chi possiede un impianto fotovoltaico o ha intenzione di installarne uno, oltre a continuare a utilizzare la propria energia autoprodotta, riceverà un incentivo aggiuntivo per l’energia consumata contemporaneamente da altri soci della CER.

“Una comunità energetica di territorio è un’opportunità e siamo felici che l’Ascom di Bra l’abbia colta subito e metta a disposizione dei propri associati la possibilità di contribuire alla sfida della sostenibilità energetica, sia ambientale che economica – afferma il presidente della CER Roero, Daniele Demaria. Aderendo alla nostra comunità energetica si può infatti, senza alcun esborso, contribuire allo sviluppo dell’energia rinnovabile locale ricevendo per questo un contributo a fine anno dal GSE attraverso la CER Roero. Siamo grati alle imprese il cui esempio virtuoso può evidenziare a tutti questa inedita opportunità che i Comuni hanno deciso di rendere disponibile a tutti, anche ai semplici cittadini”.

L’adesione alla CER Roero è infatti una scelta strategica che guarda al futuro dell’energia sostenibile e al contenimento dei costi per imprese e cittadini.

“Non potevamo ignorare un progetto così ben organizzato e virtuoso – dichiarano per Ascom di Bra il presidente Giacomo Badellino e il direttore Luigi Barbero –. Siamo convinti che il futuro dell’energia passi attraverso le comunità energetiche rinnovabili. È un’opportunità concreta per le nostre imprese e per il territorio”.

L’Ascom avvierà quindi un piano in due fasi: il primo step prevede l’adesione di tutte le realtà direttamente collegate al gruppo Ascom, mentre nella seconda fase si lavorerà alla promozione della CER Roero tra le imprese associate, con incontri informativi nei prossimi mesi per illustrare dettagliatamente le opportunità e i vantaggi dell’iniziativa.

La CER Roero, nata su impulso di 22 Comuni del Roero e con il supporto di numerosi soci fondatori, si sta rapidamente affermando come un modello di sviluppo territoriale virtuoso, basato sulla collaborazione tra cittadini, imprese e istituzioni locali.

L’Ascom di Bra invita tutti i propri associati e le imprese del territorio a valutare l’adesione a questa importante iniziativa che non necessità di alcun esborso da parte del socio e valorizza lo scambio virtuale di energia sostenibile locale.

Per informazioni e per partecipare agli incontri, è possibile contattare gli uffici Ascom o visitare il sito web www.ceroero.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link