Le associazioni extralberghiere della penisola sorrentina chiedono fondi per i contratti di sviluppo turismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le realtà legate al settore extralberghiero della penisola sorrentina hanno rivolto un appello al ministro del turismo, Daniela Santanchè, per essere incluse nei nuovi interventi economici previsti dai contratti di sviluppo. Il settore, che rappresenta una fetta importante dell’accoglienza turistica locale, intende partecipare attivamente alle misure che il governo sta predisponendo per sostenere le imprese legate al turismo.

La richiesta delle associazioni al ministro del turismo

Le associazioni Atex Campania e Ex Sa Santagnello hanno inviato una nota formale in cui chiedono al ministro Santanchè di considerare i bisogni e le peculiarità degli operatori extralberghieri della penisola sorrentina. Questa zona, profondamente legata al turismo, si trova in una fase delicata, e gli operatori richiedono non solo attenzione ma anche strumenti concreti per poter affrontare le sfide attuali.

I fondi del decreto interministeriale

Il governo italiano sta ultimando un decreto interministeriale che destina 110 milioni di euro ai contratti di sviluppo, con una parte indirizzata direttamente al turismo. Le associazioni, pur riconoscendo il valore del provvedimento e il lavoro della ministra, sottolineano come il testo rischi di favorire soltanto le grandi catene alberghiere e i gruppi strutturati. Secondo Atex e Ex Sa, la crescita del settore extralberghiero, ormai fondamentale per accogliere il turismo individuale e di qualità, necessita di un sostegno specifico.

L’importanza del settore extralberghiero nella penisola sorrentina

Il settore extralberghiero copre oggi una fetta essenziale dell’offerta ricettiva a Sorrento e in tutta la penisola. Non si tratta più di un comparto marginale, bensì di un punto di riferimento per chi cerca soluzioni diverse dall’albergo tradizionale. Con l’aumento del turismo esperienziale e individuale, questa parte del mercato è diventata indispensabile per diversificare l’accoglienza e rispondere alle nuove richieste.

Sfide e necessità normative

Tuttavia, il comparto deve ancora affrontare questioni importanti, a partire dalla necessità di regolamentazioni chiare e adatte a garantire standard di qualità adeguati. Solo così potrà competere con altre destinazioni internazionali che hanno saputo rafforzare e innovare la propria offerta extralberghiera. Secondo le associazioni, migliorare la qualità deve passare anche attraverso misure normative e finanziamenti mirati, esclusi gli affitti brevi, che spesso sfuggono a qualsiasi controllo.

Il sistema turistico italiano tra piccole imprese e grandi gruppi

Il turismo italiano poggia da sempre su una rete fitta di piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare o a gestione locale. Questo succede anche in Campania, e di conseguenza in penisola sorrentina, dove molte attenzioni si dovrebbero concentrare proprio su queste realtà. La proposta di limitare i sostegni agli operatori più grandi rischia, secondo quanto riferito dalle associazioni, di indebolire l’intero sistema.

Equilibrio della filiera turistica

Non è un caso che le dinamiche turistiche delle aree ricche di storia e cultura, come Sorrento, dipendano soprattutto dalla capacità delle piccole strutture di offrire servizi personalizzati e autentici. Ignorare questa realtà, limitandosi a favorire i grandi gruppi, rischia di creare squilibri nella filiera e ridurre la capacità di sviluppo turistico locale.

Le proposte di atex e ex sa per un turismo di qualità

Per garantire una crescita sostenibile del turismo extralberghiero, Atex Campania e Ex Sa propongono di includere nel nuovo decreto misure concrete di supporto specifico, che abbiano effetti diretti sulle piccole e medie strutture. La richiesta è di fornire strumenti finanziari e agevolativi calibrati sulle esigenze del settore, permettendo agli operatori di elevare la qualità dell’offerta.

Mantenere identità e competenze

Questa strada, sostengono i rappresentanti delle associazioni, permetterebbe alla penisola sorrentina di mantenere alte competenze e standard e, al tempo stesso, di conservare un’accoglienza diversificata e con un’identità propria. Il turismo potrebbe così rispondere meglio ai cambiamenti in atto e alle nuove richieste di chi visita questa zona, senza perdere attrattiva a favore di concorrenti più strutturati.

Il presidente di Atex Campania, Sergio Fedele, e il presidente di Ex Sa Sant’Agnello, Mariano Somma, ribadiscono l’urgenza della questione. Il settore extralberghiero ha bisogno di misure adeguate e in tempi rapidi per non restare escluso da un piano di sviluppo importante per tutta la regione e per il turismo nazionale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link