L’export italiano cambia rotta: il piano Tajani verso India e America Latina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Durante un collegamento con il Festival dell’Economia da Città del Messico, il ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani ha illustrato l’impianto strategico che guiderà la politica italiana per l’internazionalizzazione nei prossimi anni. L’intervento è avvenuto nel contesto di una missione economica che coinvolge oltre 800 imprese italiane e messicane, confermando la centralità della diplomazia commerciale nell’azione del governo. Tajani ha dichiarato che “lo Stato non deve fare l’imprenditore, ma deve accompagnare e sostenere le imprese”, chiarendo la funzione del ministero come ponte tra obiettivi politici ed esigenze del tessuto produttivo nazionale. I dati sostengono questa impostazione: nel 2023, l’export italiano ha superato i 674 miliardi di euro (fonte: Istat), mentre il saldo commerciale nei primi quattro mesi del 2024 è stato pari a +17,6 miliardi di euro.

Il piano del ministero si muove lungo due direttrici: da un lato il rafforzamento dei mercati consolidati, dall’altro l’apertura verso nuove aree con elevato potenziale di crescita. I Paesi indicati come prioritari includono India, America Latina, Sudafrica, Turchia, Estremo Oriente e l’area indo-pacifica. L’India, in particolare, è al centro della strategia per il suo peso demografico ed economico. La Cina, pur non essendo più parte del progetto della Nuova Via della Seta, resta un interlocutore economico rilevante. La diversificazione geografica mira a ridurre la dipendenza dai mercati tradizionali europei e nordamericani, espandendo la presenza italiana laddove la domanda di beni manifatturieri è in aumento.

Per sostenere le imprese, Tajani ha sottolineato l’importanza del coordinamento con tre strumenti operativi: ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; SACE, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti che fornisce assicurazioni e garanzie finanziarie; e SIMEST, che supporta l’internazionalizzazione delle PMI attraverso finanziamenti agevolati e partecipazioni. Questi enti, ha spiegato il ministro, consentono anche alle imprese di piccola e media dimensione di accedere ai mercati esteri con strumenti adatti e un accompagnamento istituzionale. La modernizzazione della politica estera passa quindi anche da un ripensamento del commercio internazionale come leva strutturale di crescita, con una visione in cui politica economica e promozione del Made in Italy risultano integrate.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link