moderato ottimismo tra le imprese e preoccupazione sui dazi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’analisi congiunturale di Federlazio descrive l’esito dello scorso anno e le attese per il 2025 nonostante alcune incertezze del quadro economico. 

Dopo un ultimo anno nell’economia locale in linea con il quadro nazionale in cui la domanda interna fiacca è stata compensata dalla crescita dell’export è essenziale per gli imprenditori medi e piccoli fissare alcuni punti per orientare scelte ed investimenti. 

Federlazio ha ascoltato nei primi tre mesi dell’anno un campione di 500 imprese e ne ha aggiunto cento ad aprile con un focus sui dazi. 

Il 67% ritiene poco probabile sostituire il mercato americano con altre aree. Nel 41% dei casi lo stato dell’arte sui dazi appare critico. 

Chiedono dialogo diplomatico con Trump (42%) e sostegno alle imprese esportatrici anche nel credito. 

Per questa ragione il presidente di Federlazio, Alessandro Sbordoni, reclama politiche di sistema per aiutare le imprese, in particolare quelle manifatturiere anche perché “in questi mesi le PMI della nostra regione hanno dimostrato una straordinaria capacità di resilienza e adattamento, riuscendo a sostenere la crescita occupazionale e a mantenere attivi gli investimenti nonostante il contesto economico globale complesso e incerto”. 

Tuttavia nonostante i dazi spira ancora un refolo di ottimismo. 

Se il fatturato e l’occupazione restano stabili nel 43,2% dei casi, chi pensa ad un aumento del giro d’affari supera di dodici punti chi lo ipotizza in calo (34,3% vs 22,4%). 

Un fattore di rischio passa anche dalla difficoltà di reperire manodopera, in particolare operai specializzati. “Questo fenomeno – sottolinea il direttore generale di Federlazio, Luciano Mocci – costituisce un’ipoteca significativa sulla possibilità di sostenere il processo di innovazione e la diffusione delle applicazioni digitali”.

Oltre la metà degli intervistati esprime un giudizio positivo sull’intelligenza artificiale.

Nel servizio di Lazzaro Pappagallo l’intervista al direttore generale di Federlazio, Luciano Mocci.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link