“Pronti a consegnare le chiavi della Provincia al Governo”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Porteremo le chiavi dell’ente provinciale al Governo, e nello specifico al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, se non sarà rivista a livello centrale la decisione di tagliare del 70% i fondi per la viabilità provinciale”: con queste parole il presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori commenta il taglio dei fondi statali destinati alla messa in sicurezza delle strade, disposto dal Governo con i tagli imposti dalla Legge di Bilancio e dal Milleproroghe, che sono stati oggetto di discussione all’ultima riunione dei presidenti delle Province Italiane convocata da Upi Nazionale a Roma lo scorso 15 maggio.

Un coro unanime di forte preoccupazione bipartisan, per il futuro della sicurezza della viabilità che gli enti di secondo livello, le Province appunto, sono chiamate a garantire a comunità, cittadinanza e imprese. “Nello specifico, per la Provincia di Pisa, saranno tagliati, per gli anni 2025 e 2026, 3 milioni e 974mila euro, sui 5 milioni e 677mila euro previsti finora, con una rimanenza di 1 milione e 700mila euro per tutte le nostre esigenze e priorità richieste dai territori. La lunghezza totale delle strade provinciali nella provincia di Pisa è di circa 790 km”.

Angori prosegue: “Questo dato si riferisce alle sole strade di competenza della provincia di Pisa e non include le strade statali, regionali o autostradali. Dunque avremo poco più di 1.5 milioni di Euro per la manutenzione di quasi 800 km di strade, oltre la manutenzione straordinaria dei ponti. Un taglio del 70% che metterà in  ginocchio i nostri enti e ci costringerà a scelte difficili. Ma non è finita: dal 2025 al 2028 avremo una riduzione complessiva del 48% dei fondi, che passeranno dai 14 milioni e 192mila euro previsti ai 7 milioni e 380mila euro previsti. Tutto questo è stato deciso dal Mit per consentire la costruzione dello Stretto di Messina. Upi nazionale nella persona del Presidente Gandolfi ha già avviato un progetto di confronto con Palazzo Chigi. Ci auguriamo che il Governo ci ascolti e riveda i conti, altrimenti ci attendono scelte  drammatiche per i territori, col depotenziamento totale per le Province”.

“Tagliare i fondi per la sicurezza stradale significa mettere a rischio la vita delle persone con conseguenze sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei cittadini. E’ una questione di responsabilità verso i territori. La sicurezza degli utenti della strada non può essere derogata, pertanto chiediamo al Governo di tornare sui propri passi”.

“Sulle strade provinciali – ha chiosato il presidente UPI Pasquale Gandolfi, che ha già avuto una prima interlocuzione con la premier Meloni sull’argomento – si è abbattuto un taglio di 1,7 miliardi. Risorse già assegnate a Province e Città metropolitane e destinate agli investimenti per la messa in sicurezza e l’efficientamento di 120mila chilometri di vie che collegano il Paese. Molto grave poi è che si siano tagliate risorse che riguardano investimenti degli anni 2025 e 2026, una riduzione del 70% dei fondi che di fatto sta bloccando cantieri già previsti e concordati con lo stesso ministero, con ripercussioni sulla viabilità e quindi sulla sicurezza dei nostri cittadini”.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link