Sassari, via ai laboratori per le comunità energetiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Prende il via l’edizione 2025 del percorso formativo “Laboratori sulle comunità energetiche”, organizzato dalla Camera di commercio di Sassari, in collaborazione con Promo Pa Fondazione e rivolto a pubbliche amministrazioni, professionisti, imprese, operatori del terzo settore e cittadini. Il laboratorio è pensato per favorire la nascita e il consolidamento delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) nei territori, caratterizzato da una forte interattività tra relatori e partecipanti.

Competenze e programma – Questo nuovo ciclo si propone di fornire competenze, modelli organizzativi e strumenti operativi sia per chi è coinvolto nella costituzione o la gestione delle Cer, sia per chi desider arricchire le proprie competenze professionali sul tema. Il programma si articolerà in quattro incontri tra giugno e novembre 2025, con il coinvolgimento di esperti, tecnici e rappresentanti di comunità energetiche già attive, che porteranno esperienze, casi studio e soluzioni applicabili. Saranno analizzate in modo approfondito tutte le fasi progettuali, costitutive e gestionali delle Cer: la costituzione del comitato promotore e la definizione della missione, delle partnership strategiche e del modello giuridico più adeguato.

Strumenti e casi di studio – Saranno inoltre esaminatele opportunità offerte dal programma Transizione 5.0, i meccanismi di ripartizione degli incentivi Gse e l’impiego di strumenti digitali per il monitoraggio dei consumi e della produzione energetica. Il percorso prevede anche simulazioni pratiche, momenti di confronto sui progetti elaborati e la testimonianza in collegamento diretto di una delle Cer già attive. I partecipanti che vogliano sottoporre all’attenzione dei relatori un proprio caso pratico potranno farlo compilando l’apposito modulo presente sul sito di Promo Pa Fondazione. Durante i laboratori saranno trattati i casi inviati, con priorità assegnata a quelli più esemplificativi.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link