non basta il numero di dipendenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La risposta è no: i requisiti per la classificazione ufficiale delle PMI si basa su due criteri congiunti.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 2 dell’Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea, un’impresa può rientrare nella categoria delle PMI solo se rispetta entrambi i requisiti previsti dalla normativa.

I requisiti per essere considerati PMI

Affinché un’impresa sia classificata come micro, piccola o media, deve rispettare contemporaneamente i seguenti parametri:

  • Occupazione: avere meno di 250 dipendenti (misurati in unità lavorative annue – ULA);
  • Dimensioni economiche: presentare un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

Il mancato rispetto di anche uno solo di questi due criteri comporta l’esclusione dalla classificazione PMI, con importanti conseguenze in termini di accesso a bandi, agevolazioni fiscali, fondi europei e semplificazioni amministrative.

Perché è importante la corretta classificazione?

Identificarsi correttamente come PMI non è solo una questione formale, ma ha impatti diretti sull’operatività dell’impresa, soprattutto in relazione a:

  • accesso a finanziamenti agevolati;
  • partecipazione a misure di sostegno pubbliche;
  • obblighi normativi semplificati per privacy, sicurezza sul lavoro, trasparenza.


Post Views: 37





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link