Ricerca e sviluppo PR Molise FESR FSE+ 2021-2027

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Aiuti alle imprese per progetti di ricerca e sviluppo – Prima edizione – PR Molise FESR FSE+ 2021-2027.

Data apertura: 08/07/2025

Data chiusura: 31/12/2025

Note

Le candidature possono essere presentate dalle ore 12:00 del 08/07/2025 alle ore 12:00 del 31/12/2025. Il presente Avviso è emanato in attuazione della Scheda “Avviso – Azione 1.1.1 – Sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e innovazione – ivi inclusi quelli incentrati sull’economia circolare – nelle imprese”, che ha ottenuto il parere di conformità dell’Autorità di Gestione del PR Molise FESR FSE+ 2021-2027 comunicato con nota n. 63112/2025 del giorno 29/04/2025.

L’Azione 1.1.1 del PR Molise FESR FSE+ 2021-2027, ha come obiettivo il sostegno alle attività di Ricerca e Sviluppo svolte attraverso collaborazioni tra sistema produttivo ed organismi di ricerca (ODR), stimolando l’apertura e la connettività del sistema locale verso contesti nazionali ed internazionali. Il presente Avviso, quindi, concede agevolazioni per iniziative riferite a programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (R.I. e S.S.).
La collaborazione tra Imprese e sistema della ricerca è garantita attraverso la partecipazione di Università e Centri di ricerca agli investimenti, mediante forme di collaborazione compatibili con la regolamentazione esistente ed applicabile.
L’Avviso concorre all’attuazione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Molise (RIS3), la cui versione aggiornata è stata approvata con D.G.R. n. 110 del 14/04/2022.
I programmi di investimento ammissibili devono essere, obbligatoriamente, riferiti congiuntamente a Programmi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale e devono, necessariamente, fornire una descrizione delle possibili ricadute industriali delle attività di Ricerca e Sviluppo.
La Regione Molise, per il tramite della sua società partecipata Sviluppo Italia Molise S.p.A. (individuata quale Organismo Intermedio anche per la gestione dell’Azione di cui al presente Avviso), intende concedere aiuti alle imprese e agli Organismi di Ricerca per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentati in “collaborazione effettiva” (d’ora in avanti, “collaborazione” – cfr. art. 6, comma 3 – Definizioni) predisposti in conformità con le disposizioni di cui al presente Avviso.

A chi si rivolge

I beneficiari del presente Avviso sono:
a) le Piccole e Medie Imprese (PMI);
b) le Grandi Imprese (GI);
c) gli Organismi di Ricerca (università o istituti di ricerca, agenzie incaricate del trasferimento di tecnologia, intermediari dell’innovazione, entità collaborative reali o virtuali orientate alla ricerca, etc.), in breve ODR, così come definiti all’art. 6, comma 4 – Definizioni.
I soggetti (PMI, GI ed ODR) possono presentare la candidatura esclusivamente in forma associata, costituendo un apposito “Raggruppamento” in forma di ATS (Associazione Temporanea di Scopo).
Ogni Raggruppamento deve necessariamente contenere almeno un ODR con il quale le Imprese (PMI e GI) collaborano per lo svolgimento delle attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale candidate sul presente Avviso.

Cosa prevede

Sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e innovazione – ivi inclusi quelli incentrati sull’economia circolare – nelle imprese.

SCOPRI DI PIU’



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link