Consiglio Generale di Confindustria Ascoli, confronto tra imprese e istituzioni sul futuro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ASCOLI PICENO – Venerdì scorso, 23 maggio, presso il sito dell’ex SGL Carbon di Ascoli Piceno, si è tenuta una riunione del Consiglio Generale di Confindustria Ascoli Piceno, con la partecipazione di numerosi imprenditori e rappresentanti istituzionali.

Tra gli ospiti, l’Assessore all’Industria della Regione Marche, Andrea Antonini, e il Sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, che hanno preso parte ai lavori per confrontarsi sul futuro dell’area industriale e sul progetto C.Next Piceno.

Nel dare avvio alla seduta, il Presidente Simone Ferraioli ha ringraziato i presenti per l’ampia partecipazione, sottolineando il valore simbolico e operativo dell’incontro, “uno degli ultimi appuntamenti a carattere industriale all’interno di un sito storico, oggi oggetto di un radicale processo di trasformazione”.

Durante i lavori, il Sindaco Fioravanti ha illustrato, attraverso la presentazione di alcuni rendering progettuali, la visione dell’Amministrazione per la riconversione dell’area, ringraziando Confindustria Ascoli Piceno per aver scelto il sito come sede dello sviluppo del Polo C.Next.

Significativi anche gli interventi di Roberta Faraotti, Vicepresidente di Confindustria Ascoli Piceno e Presidente dell’ETS Rigenerazioni, e di Stefano Soliano, Amministratore Unico di C.Next Piceno Srl, che ha illustrato il potenziale contributo della rete C-Next all’interno di progetti di incubazione e sviluppo imprenditoriale, ispirati a esperienze già attuate a Lomazzo e Ivrea.

Alla riunione hanno partecipato anche Roberto Cardinali, Presidente di Confindustria Marche, Diego Mingarelli, Presidente di Confindustria Ancona, e la Direttrice di Confindustria Marche, Paola Bichisecchi, che hanno raccolto – in una sessione dedicata – le testimonianze e le istanze degli imprenditori locali.

Tra le problematiche emerse con maggiore frequenza: le carenze infrastrutturali e del sistema dei trasporti, l’eccesso di burocrazia, e la percezione di distanza delle pubbliche amministrazioni dalle esigenze quotidiane delle imprese. In particolare, è stata posta con forza la questione relativa al Piceno Consind, indicata unanimemente come una criticità sistemica da affrontare con urgenza, visto il perdurante stato di crisi e l’impatto crescente che genera sia sui bilanci delle imprese sia su quelli della collettività, destinata prima o poi a farsi carico del debito accumulato.

I contributi raccolti nel corso della giornata saranno alla base di una piattaforma di proposta che Confindustria Marche presenterà nel corso delle Assise regionali, in programma alla vigilia delle elezioni per il rinnovo del governo delle Marche previste per ottobre. Un’occasione per dare voce al mondo produttivo e offrire spunti concreti alla futura agenda politico-istituzionale della Regione.

A margine dei lavori, i partecipanti hanno potuto effettuare una visita guidata all’interno del sito industriale, accompagnati da Giuseppe Pierantozzi, ex dipendente SGL Carbon e ultimo in ordine di tempo ad abbandonare il sito, che ha condiviso il racconto della vita di fabbrica e dell’importanza che lo stabilimento ha rivestito nella storia economica e sociale del territorio.

Copyright © 2025 Riviera Oggi, riproduzione riservata.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link