in arrivo 26 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nuova linfa per il tessuto produttivo siciliano. La Regione Siciliana  ha annunciato lo stanziamento di quasi 26 milioni di euro a favore delle imprese danneggiate dalla pandemia, tramite il rifinanziamento dell’avviso pubblico 2022 che aveva esaurito le risorse disponibili. Un intervento concreto per rilanciare liquidità e innovazione, in un contesto ancora segnato dagli effetti economici del Covid-19.

Finanziamenti a tasso zero: fino a 100 mila euro per impresa

La misura, gestita dall’Irfis-FinSicilia, è rivolta a micro, piccole e medie imprese con sede in Sicilia, che avevano già presentato domanda nel 2022 e che avevano subito una riduzione del fatturato di almeno il 30% nel 2020 rispetto al 2019.

Le agevolazioni consistono in finanziamenti a tasso zero compresi tra:

  • 10.000 euro (minimo)

  • 100.000 euro (massimo)

Il contributo rappresenta un supporto strategico per le imprese che hanno vissuto un forte calo di ricavi a causa dell’emergenza sanitaria e che, nonostante l’esclusione iniziale per esaurimento fondi, potranno ora beneficiare dello scorrimento della graduatoria.

Recuperati 25,8 milioni da fondi non utilizzati

I 25.849.647 euro stanziati derivano dalla riprogrammazione di economie e fondi non utilizzati di altre misure. La decisione è stata formalizzata nella seduta odierna della Giunta regionale, su proposta del Dipartimento della Programmazione.

L’obiettivo è chiaro: fornire liquidità immediata alle imprese ancora in difficoltà, incentivare l’accesso al credito e promuovere investimenti in digitalizzazione, innovazione e sostenibilità, come ha sottolineato il presidente della Regione Renato Schifani.

“Molte aziende siciliane sono ancora in affanno – ha dichiarato – e il nostro compito è quello di sostenere chi vuole continuare a investire e a innovare, offrendo strumenti concreti per il rilancio”.

Una risposta a una domanda superiore alle aspettative

L’avviso pubblico del 2022 aveva una dotazione iniziale di 187 milioni di euro, ma le domande pervenute avevano raggiunto quota 274 milioni, lasciando fuori molte imprese pur in possesso dei requisiti. Grazie al nuovo finanziamento, circa 500 imprese escluse potranno ora accedere alle agevolazioni previste, contribuendo a rilanciare l’economia locale.

Prospettive per il futuro

L’intervento dimostra una gestione flessibile delle risorse regionali, in grado di adattarsi alle esigenze reali del territorio. Inoltre, potrebbe costituire un modello per ulteriori bandi o rifinanziamenti, in vista di eventuali nuove emergenze economiche o per il rafforzamento delle imprese nel medio-lungo periodo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link