chiuse 6.500 aziende in cinque anni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le microimprese artigiane del Veneto stanno attraversando una fase critica, nonostante una generale ripresa economica regionale. Secondo quanto riportato dalla Cna regionale, tra il 2019 e il 2024 hanno cessato l’attività 6.500 aziende artigiane, pari a un calo del 5,2% sul totale. Le imprese con meno di dieci dipendenti, che costituiscono ancora la spina dorsale del tessuto economico veneto, sono le più colpite dagli effetti combinati di inflazione, recessione e contrazione del credito.

Una crisi che colpisce i settori tradizionali

I comparti più penalizzati sono quelli dell’artigianato tradizionale, dove si registra un calo del 13,8% nei trasporti e logistica e dell’11,5% nella produzione manifatturiera. Si tratta di settori storicamente radicati nel territorio, che oggi si trovano a fare i conti con costi energetici elevati, difficoltà di reperimento della manodopera e domanda altalenante, in un contesto economico incerto.

Lucia Cappelletti, nel servizio della Cna, sottolinea che le aziende che chiudono lasciano un vuoto che va ben oltre la perdita di posti di lavoro, perché fanno scomparire servizi di prossimità essenziali per la comunità, soprattutto nei piccoli centri e nelle periferie.

L’accesso al credito è il nodo cruciale

Uno dei problemi più urgenti evidenziati dalla Cna riguarda l’accesso al credito, che registra una contrazione dell’8,3% proprio a carico delle microimprese. Queste realtà, che spesso operano con margini ridotti e scarsa liquidità, faticano ad accedere a finanziamenti bancari, anche in presenza di progetti sostenibili o innovativi. La mancanza di strumenti di supporto mirati le rende vulnerabili alle fluttuazioni economiche, minando la loro sopravvivenza.

I comparti in crescita non compensano il calo

Non mancano tuttavia segnali positivi: i comparti dei servizi alle imprese, della persona, della comunicazione e della cultura risultano in espansione. Inoltre, il numero degli addetti complessivi è in crescita, soprattutto grazie alla buona tenuta delle aziende medie e grandi, che hanno maggiore capacità di investimento e di assorbire la manodopera.

Ma la crescita in questi settori emergenti non è ancora sufficiente a compensare il declino dell’artigianato tradizionale, che continua a rappresentare una parte fondamentale dell’identità economica e culturale del Veneto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link