Metinvest, c’è l’intesa tra le parti ma il testo non è ancora blindato: «E’ un passo in avanti»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Piombino. Il testo dell’accordo di programma non è stato «blindato», come si sperava fino a poche ore fa. E l’incontro di oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy non è stato «risolutivo», come aveva dichiarato il ministro Adolfo Urso nei giorni scorsi. Ma, comunque, si registra un «passo avanti» deciso, spiegano dal Comune di Piombino. Qualcosa in più, secondo il ministro Urso, che con una nota inviata nel pomeriggio parla senza  mezzi termini di accordo raggiunto. Il testo non è stato ancora firmato, dunque, ma sarebbero stati superati gli ultimi ostacoli, relativi in particolare alle questioni aperte sulle concessioni demaniali e sull’investimento necessario per adeguare le infrastrutture portuali.  E’ questo, in sintesi, l’esito del tavolo tecnico che si è tenuto  a Roma, relativo al dossier di Metinvest Adria.

Il sindaco Ferrari: «Passo in avanti»

“È stato un incontro proficuo – dichiarano il sindaco Francesco Ferrari e Sabrina Nigro, assessore a Lavoro e Attività produttive – che ha segnato un ulteriore passo in avanti verso la conclusione di un iter complesso ma di importanza strategica. Abbiamo riscontrato, ancora una volta, la massima disponibilità e un forte senso di responsabilità da parte di tutte le istituzioni coinvolte, a conferma della consapevolezza collettiva rispetto al valore e all’impatto di questo progetto. Gli interessi in gioco sono enormi: non solo per Piombino e i suoi lavoratori, ma per l’intero sistema Paese. L’accordo rappresenta una concreta opportunità di rilancio per il territorio e un tassello fondamentale per la reindustrializzazione consapevole e la ripresa occupazionale. Continueremo a seguire con attenzione ogni fase del processo, con l’impegno costante a tutela della nostra comunità e con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile e duraturo”.

Il ministro: «Accordo trovato»

Nel pomeriggio il ministero alle imprese e al Made in Italy dà l’accordo per fatto. «Due anni fa, quando abbiamo assunto la responsabilità del dossier, abbiamo ereditato una situazione estremamente critica con un sito siderurgico che non produceva più acciaio, con la forza lavoro che era in cassa integrazione da oltre dieci anni e con uno stabilimento che necessitava di un profondo ammodernamento. Oggi siamo qui con la prospettiva di realizzare a Piombino uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d’Italia e d’Europa. È il frutto di un lavoro di squadra, anche con il Comune e con la Regione, che dimostra come sia possibile e necessario lavorare insieme, per raggiungere l’obiettivo comune. Lo stesso stiamo facendo a Terni con AST e mi auguro che si possa fare con l’ex Ilva di Taranto». ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso.

Il presidente della Regione Giani: «Sono soddisfatto»

“Sono soddisfatto per il passo in avanti che l’intesa sull’Accordo di programma con Metinvest rappresenta, frutto anche di una sana collaborazione inter-istituzionale. La Regione nel processo di rilancio del polo siderurgico è sempre stata in prima linea e continuerà ad esserlo, affinché Piombino torni finalmente ad essere al centro della siderurgia nazionale, con un polo green e all’avanguardia.” Così il presidente della Toscana Eugenio Giani commentando l’intesa sull’Accordo di programma con Metinvest annunciata dal Mimit al termine del confronto tecnico di oggi.

“L’obiettivo resta la sottoscrizione di un Accordo di programma il cui testo, condiviso da tutte le parti, regolamenti i vari aspetti: ambientali, demaniali, infrastrutturali, industriali, energetici, e che ponga le basi per una transizione occupazionale e formativa, per un rilancio definitivo – ha continuato Giani – che vede la Regione impegnata attivamente in questi processi con diverse strutture regionali coinvolte. Ricordo che, pur essendo all’interno di un SIN nazionale, l’investimento di 88 milioni di euro di fondi FSC di dotazione regionale per la bonifica della falda e l’impegno importante sulle infrastrutture nell’area del porto, nonché la disponibilità a contribuire ai futuri fabbisogni di riqualificazione e formazione del personale in cassa integrazione e del bacino occupazionale locale. Restiamo a disposizione e in stretto coordinamento con Mimit, Comune, Autorità portuale, gli altri enti pubblici e Metinvest, ravvisando anche la necessità che siano forniti aggiornamenti in risposta alle preoccupazioni espresse dalle forze sindacali. Come Regione vigileremo in particolare sul coordinamento necessario tra soggetti pubblici e privati sia per la bonifica della falda in divenire, sia per la rimozione di cumuli siderurgici nelle aree interessate dal progetto di Metinvest”.

Il gruppo Metinvest Adria 

“La finalizzazione dell’accordo di programma è un ulteriore passo concreto verso la realizzazione del nostro progetto industriale a Piombino. Il nostro obiettivo è costruire un impianto sostenibile, competitivo e strategico per l’intera filiera dell’acciaio europea, contribuendo al contempo alla crescita del territorio. Dopo la firma dello shareholders agreement, questo rappresenta un altro segnale forte del nostro impegno condiviso”, ha commentato Luca Villa, CEO di Metinvest Adria.

“Con Metinvest condividiamo una visione industriale e tecnologica che guarda al futuro dell’acciaio. Il nostro impegno è quello di portare a Piombino le migliori soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, in particolare quelle legate alla produzione siderurgica green. L’impianto sarà progettato per garantire la massima efficienza e un impatto ambientale minimo, facendo di Piombino un riferimento europeo per l’innovazione sostenibile nel settore”, ha dichiarato Marco Lerz, Head of Project Finance di Danieli Group.

L’accordo di programma – che prevede impegni sia delle parti pubbliche sia dell’azienda per l’insediamento di un impianto siderurgico moderno, tecnologicamente avanzato, competitivo e a basse emissioni – sarà dunque illustrato alle organizzazioni sindacali. All’esito dell’incontro con le rappresentanze sindacali, si procederà alla formale sottoscrizione dell’accordo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link