innovazione in banchina con Mascalzone Latino e NAStartUp

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Mercoledì 28 maggio 2025, ore 18:00, NAStartUp attracca al Molosiglio per una nuova tappa del suo viaggio nell’innovazione civica. E lo fa scegliendo un porto speciale: la Scuola Vela Mascalzone Latino, simbolo di formazione, inclusione e riscatto, dove ogni giorno si naviga tra vento, rigore e speranza.

Un evento gratuito, aperto a tutti (previa registrazione su nastartup.it/join), che mette in connessione chi ha idee da far salpare e chi ha visione, strumenti e passione per accompagnarle a destinazione: investitori, imprenditori, mentor, giovani e visionari.

Napoli, NAStartUp accelera l’innovazione con l’informazione

Questa edizione di NAStartUp si realizza grazie alla collaborazione con Filippo D’Arrigo, imprenditore nel settore nautico, ex ufficiale della Marina Militare, oggi attivo in progetti che uniscono innovazione, sport e formazione. “La vela insegna rigore, adattamento, visione e collaborazione: principi che ritroviamo in ogni impresa innovativa.

Portare NAStartUp in banchina è un modo concreto per contaminare mondi diversi con la stessa energia” racconta D’Arrigo.

Una scuola che forma, accoglie e trasforma

A raccontare la visione della scuola è Antonietta De Falco, direttrice e voce appassionata di un progetto che da anni offre un’alternativa concreta ai giovani di Napoli. “La nostra scuola non insegna solo a navigare, ma a crescere.”

La Scuola Vela Mascalzone Latino, fondata da Vincenzo Onorato, è riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Offre corsi gratuiti ai ragazzi provenienti da contesti difficili, accompagnandoli attraverso: Laboratori tecnici e formativi (anche in ambito nautico e meccanico), campi estivi, attività agonistiche e scambi internazionali, percorsi di orientamento in collaborazione con scuole e associazioni.

Operano al Molosiglio, grazie al supporto della Marina Militare, in spazi riqualificati dove ogni vela issata è un piccolo segnale di cambiamento. “Siamo una scuola, ma prima di tutto una comunità: aperta, solidale, concreta. Una vera vela di cambiamento” – aggiunge Antonietta De Falco.

In programma: mare, startup e nuova economia

L’incontro vedrà protagoniste startup in pitch, progetti innovativi e interventi dedicati all’economia blu. Tra questi, il progetto della Skipper Academy sviluppato all’interno di UpStudio by NAStartUp. Tra gli ospiti anche Giancarlo Donadio, giornalista e divulgatore, che presenterà uno speciale report sull’economia del mare e sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile.

Un’esperienza immersiva e concreta, che parte dalle startup in pitch, con idee e progetti innovativi presentati dal vivo, e si arricchisce grazie a momenti di networking informale, dove talenti, mentor e imprese possono incontrarsi e creare connessioni reali. Il tutto si svolge in uno scenario unico, che favorisce un’open air innovation autentica, a pochi passi dal mare. Non mancheranno testimonianze ispiranti sul futuro dell’impresa, del territorio e dell’impatto sociale, insieme a un momento speciale dedicato alla vela come metafora di visione, cambiamento e direzione.

NAStartUp è l’ecosistema civico che da Napoli ha accelerato oltre 550 startup in 11 anni, con una rete che coinvolge oltre 200.000 contatti e una community nazionale e internazionale. 

L’appuntamento del 28 maggio rappresenta l’occasione per vedere da vicino come nasce un’impresa dal basso, e come la cultura dell’innovazione può fiorire in un luogo carico di valori educativi e sociali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link