Zls, al via le richieste di incentivo per investimenti sopra 200mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si apre la finestra temporale – dal 22 maggio al 23 giugno – per la richiesta degli incentivi e delle semplificazioni amministrative previste dalla normativa sulla Zona logistica semplificata (Zls), che abbraccia i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio e Marina di Carrara, gli interporti di Livorno e Prato e l’aeroporto di Pisa.

Credito d’imposta dal 15 al 35%

Tutte le imprese (indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato), già operative o di nuova costituzione, che realizzano investimenti (in terreni, macchinari e immobili) dal 1 gennaio al 15 novembre 2025 nel perimetro della Zls possono beneficiare di un credito d’imposta che va dal 15% al 35%, da utilizzare in compensazione (il limite di spesa fissato dalla legge 15/2025 è di 80 milioni di euro per quest’anno). Sono agevolate la realizzazione di un nuovo stabilimento; l’ampliamento di uno stabilimento esistente; la diversificazione della produzione; la trasformazione del processo produttivo; l’acquisizione degli attivi di uno stabilimento che sarebbe stato chiuso.

Ecco i paletti: settori, valore dell’investimento, mantenimento dell’attività

Ci sono però alcuni paletti. Il primo è che sono escluse dalle agevolazioni le imprese dei settori siderurgico, carbonifero, lignite, trasporti, energia e infrastrutture energetiche, banda larga, settori creditizio, finanziario e assicurativo. Il secondo paletto è che l’investimento agevolato deve avere un valore di almeno 200mila euro (fino a 100 milioni di euro), indipendentemente dalla dimensione dell’impresa beneficiaria. Il valore dei terreni e dei fabbricati ammessi all’agevolazione non può superare il 50% del valore complessivo dell’investimento agevolato. Il terzo è che le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attività nella Zls per almeno cinque anni dopo il completamento dell’investimento, pena la decadenza dai benefici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link