Macron a Xi: “Le nostre imprese beneficino di concorrenza equa” – alanews

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il presidente francese Emmanuel Macron: “Andiamo avanti il più rapidamente possibile sulla questione del cognac”

Parigi, 22 Maggio – Il presidente francese Emmanuel Macron ha comunicato al suo omologo cinese Xi Jinping l’importanza di una concorrenza equa tra le imprese di Francia e Cina. Macron ha accolto positivamente gli investimenti cinesi in Francia, sottolineando la necessità di condizioni giuste per entrambe le nazioni. Ha inoltre espresso l’intenzione di accelerare le trattative riguardanti il cognac, cruciale per i produttori francesi.

Il recente incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo cinese Xi Jinping ha evidenziato l’importanza delle relazioni economiche tra Francia e Cina. In un post pubblicato su X, Macron ha enfatizzato la necessità di garantire che le imprese di entrambi i Paesi possano operare in un contesto di concorrenza equa. Questa dichiarazione riflette le crescenti preoccupazioni riguardo alle disparità nelle pratiche commerciali e agli investimenti tra le due nazioni.

Investimenti cinesi in Francia

Macron ha accolto con favore gli investimenti cinesi in Francia, sottolineando che sono benvenuti, ma ha insistito sulla necessità che le aziende francesi possano godere delle stesse condizioni di accesso e competizione in Cina. Questo invito a una maggiore reciprocità è un tema centrale nella strategia economica di Macron, soprattutto alla luce delle tensioni commerciali che hanno caratterizzato le relazioni tra Occidente e Cina negli ultimi anni. La richiesta di una concorrenza leale è diventata ancor più pressante in un contesto globale in cui le pratiche commerciali sleali e le politiche di sussidi statali a favore di industrie nazionali sono frequentemente denunciate.

Il cognac e la cultura francese

Durante la conversazione, Macron ha anche toccato un tema particolarmente caro ai produttori francesi: il cognac. Macron e Xi si sono trovati d’accordo sull’urgenza di avanzare su questioni relative a questo prodotto emblematico, essenziale per l’economia di molte regioni della Francia. Il cognac non è solo una bevanda; rappresenta un simbolo della cultura e della tradizione francese, e il suo successo nei mercati internazionali è vitale per i produttori locali. La Cina, in particolare, è uno dei mercati più promettenti per i produttori di cognac, e il suo accesso potrebbe essere facilitato da misure di reciproca apertura commerciale.

Un dialogo costruttivo

Questo scambio tra Macron e Xi riflette non solo una necessità economica immediata, ma anche un tentativo più ampio di stabilire un dialogo costruttivo in un momento in cui le relazioni tra le potenze globali sono sempre più complesse. La richiesta di concorrenza equa è, in sostanza, una chiamata a una maggiore cooperazione e a un dialogo che possa portare a benefici reciproci, stimolando investimenti e crescita economica in entrambi i Paesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link