Fincantieri e Sapienza promuovono innovazione nella cantieristica navale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma hanno firmato una convenzione strategica, finalizzata alla promozione di ricerca e innovazione per il settore della cantieristica navale.

Fincantieri e Sapienza promuovono innovazione nella cantieristica navale

Un accordo, che rafforzerà la collaborazione fra mondo accademico e industriale, avviando programmi per sviluppare progetti di ricerca applicata e formazione avanzata nell’ambito dell’ingegneria di nuovi materiali e medicina di lavoro, con focus su salute e sicurezza dei dipendenti.

Viene così ribadito l’impegno delle due realtà nel promuovere l’eccellenza di ricerca e formazione, in modo da favorire lo sviluppo di conoscenze e tecnologie innovative, valorizzando il capitale umano e contribuendo alla crescita sostenibile e al processo scientifico.

In questo processo, chiave sarà il ruolo di Fondazione Fincantieri nella gestione e nel coordinamento delle attività previste dalla convenzione, confermando ancora una volta il suo impegno nel promuovere cultura, innovazione e inclusione.

“Questa convenzione vuole essere un esempio virtuoso di come la sinergia tra università e industria sia fondamentale per affrontare alcuni temi industriali e sociali. Con tale collaborazione vogliamo unire le competenze di Sapienza nella medicina del lavoro e nell’ingegneria dei materiali per rafforzare ed innovare i processi produttivi nei cantieri navali, con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza sul posto di lavoro con azioni di breve, medio e lungo termine. Un progetto che testimonia l’impegno di Fondazione Fincantieri di investire nelle generazioni future, creando un ponte per sviluppare tecnologie all’avanguardia e promuovere sicurezza ed eccellenza operativa” ha commentato Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri.

Antonella Polimeni, Rettrice di Sapienza Università di Roma, ha spiegato: “Questa partnership ha l’obiettivo di promuovere lo studio e lo scambio di know how su temi d’interesse fondamentale e di grande attualità come la salute e la sicurezza sul lavoro e lo studio di materiali innovativi. Sapienza mira a realizzare una proficua collaborazione finalizzata alla interdisciplinarità dei progetti, alla capacità di formare nuove figure professionali nei settori di riferimento e quindi competenze più vicine al mondo del lavoro e al servizio dei cittadini.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link