PMI e investimenti in beni strumentali: 1,7 miliardi dal MIMIT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la Legge di Bilancio 2025 è stato
confermato il rifinanziamento della misura Beni strumentali –
“Nuova Sabatini”, gestita dal MIMIT. Lo stanziamento complessivo,
pari a 1,7 miliardi di euro, è destinato al
sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie
imprese italiane.

Investimenti in beni strumentali: cos’è la Nuova Sabatini

La misura c.d. “Nuova Sabatini” è stata introdotta con l’art. 2
del D.L. n. 69/2013 per facilitare l’accesso al credito da parte
delle PMI e incentivare il rinnovamento degli impianti produttivi.
Essa consiste nella concessione di un contributo in
conto impianti
 da parte del Ministero delle Imprese e
del Made in Italy (MIMIT), correlato a
un finanziamento bancario o leasing per
l’acquisto di beni strumentali.

A partire dal 1° ottobre 2024, è attiva anche la linea
Nuova Sabatini Capitalizzazione“, rivolta alle
PMI costituite in forma di società di capitali che realizzano
investimenti contestualmente a un aumento del capitale sociale.

Nel dettaglio, lo stanziamento è così articolato:

  • 400 milioni di euro per l’anno 2025;
  • 100 milioni di euro per l’anno 2026;
  • 400 milioni di euro per ciascuno degli anni 2027, 2028 e
    2029.

L’obiettivo è duplice: garantire continuità allo
strumento agevolativo
 e sostenere l’evoluzione del
sistema produttivo nazionale verso modelli più
digitali, sostenibili e patrimonializzati
.

 

Investimenti agevolabili

La misura prevede la concessione di contributi (in conto
impianti) da parte del Ministero a fronte di finanziamenti (bancari
o leasing), erogati da banche/intermediari finanziari aderenti alla
misura, destinati a:

  • investimenti in beni strumentali, quali macchinari, impianti,
    beni strumentali di impresa, attrezzature nuovi di fabbrica ad uso
    produttivo e hardware, nonché di software e tecnologie digitali
    destinati a strutture produttive già esistenti o da
    impiantare;
  • investimenti 4.0, relavtivi a beni materiali nuovi di fabbrica
    e immateriali, aventi come finalità la realizzazione di
    investimenti in tecnologie;
  • investimenti green per macchinari, impianti e attrezzature
    nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale,
    nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare
    l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

I beni devono essere autonomi e funzionalmente
correlati
 all’attività produttiva dell’impresa. Sono
escluse le spese per fabbricati, terreni e beni usati.

Gli investimenti 4.0 devono rientrare tra quelli elencati
negli allegati 6/A e 6/B alla Circolare
Mise-AE n. 4/E/2017. Sono inclusi: robotica, realtà aumentata,
cybersecurity, cloud computing, RFID e altri strumenti di
transizione digitale.

Per i progetti green, l’investimento deve essere accompagnato
da certificazione ambientale di processo o di
prodotto
, ai sensi del DM 22 aprile 2022.

 

 

Chi può accedere

L’agevolazione si rivolge a tutte le micro, piccole
e medie imprese (PMI)
 che 

  • sono iscritte nel Registro delle imprese;
  • non sono in difficoltà o sottoposte a procedura
    concorsuale;
  • non hanno aiuti incompatibili non rimborsati;
  • hanno sede legale o unità locale in Italia.

Per la Nuova Sabatini Capitalizzazione, è inoltre richiesto
che:

  • la società sia costituita in forma di società di
    capitali
    ;
  • sia in corso un processo di
    capitalizzazione
    ;
  • non vi siano soci o amministratori condannati per reati
    societari.

Sono ammessi tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e
pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie
e assicurative.

 

 

Le agevolazioni previste

L’agevolazione consiste in:

  • un finanziamento bancario/leasing di
    durata massima 5 anni, tra 20.000 e 4 milioni di euro;
  • un contributo in conto impianti del
    MIMIT, calcolato in modo convenzionale su un tasso d’interesse
    annuo.

Le aliquote di riferimento sono:

  • 2,75% per investimenti ordinari;
  • 3,575% per investimenti 4.0 e green;
  • fino al 5% per investimenti in capitalizzazione (5%
    micro/piccole imprese, 3,575% medie imprese).

Il contributo è erogato in unica soluzione (per importi fino a
200.000 euro) o in quote annuali fino a 6 anni.

La domanda deve essere compilata esclusivamente sulla
piattaforma dedicata, attraverso la procedura disponibile
nella sezione “Compilazione domanda di agevolazione”.

Essa va sottoscritta digitalmente dal legale
rappresentante/procuratore dell’impresa insieme all’ulteriore
documentazione eventualmente necessaria e presentata
tramite PEC alla banca/intermediario finanziario a cui si
chiede il finanziamento, scelta tra quelle aderenti
all’iniziativa.

La domanda, tranne nel caso di PMI appartenenti ai settori
agricoli e della pesca, deve essere presentata in bollo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link