sostegno a sostenibilità, inclusione e innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo







È stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 26 marzo 2025 che prevede la creazione di un Comitato consultivo incaricato di sostenere le politiche pubbliche volte a incentivare la crescita delle “imprese impact”, ovvero realtà imprenditoriali che integrano nei propri modelli operativi principi di sostenibilità e responsabilità sociale.

Obiettivi del Comitato

Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nella Direzione generale che si occupa di politica industriale, riconversione produttiva, crisi industriali, innovazione, PMI e Made in Italy, è stato istituito un organismo denominato Comitato consultivo per le imprese impact, con il compito di:

  • esprimere osservazioni e suggerimenti sulle strategie a sostegno delle imprese a impatto sociale;
  • favorire la definizione di misure concrete di aiuto, con particolare attenzione alla capacità di affrontare crisi, al ricambio generazionale e all’adozione di soluzioni innovative, anche per quanto riguarda la composizione dei vertici aziendali;
  • fornire proposte per nuovi strumenti finanziari e forme alternative di sostegno economico;
  • promuovere l’ideazione di una certificazione ufficiale per riconoscere le aziende che attuano politiche attive per l’inclusione lavorativa e la valorizzazione delle diversità -di genere, etniche, generazionali, legate alla disabilità o ad altri aspetti – anche nei ruoli dirigenziali;
  • stimolare processi di innovazione sociale, incentivando la collaborazione tra imprese tradizionali, realtà impact, università, enti pubblici e organizzazioni del Terzo Settore, in progetti condivisi.

Organizzazione operativa del Comitato

Il Comitato – si legge nel decreto del 26 marzo 2025 – si riunisce ogni anno almeno in due occasioni, su iniziativa del Presidente, ma può essere convocato anche più spesso qualora emergano particolari necessità legate alla sua funzione consultiva.

Per agevolare la partecipazione e rendere più agile il lavoro, le riunioni possono svolgersi anche in videoconferenza o attraverso altri strumenti digitali.

Le decisioni del Comitato vengono adottate in base al voto della maggioranza dei membri presenti. Se i voti risultano divisi in modo paritario, la decisione finale spetta al Presidente, che ha potere di dirimere la situazione.

Per le sue attività organizzative e logistiche, il Comitato può fare affidamento sulle strutture e sui servizi forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, senza dover ricorrere a risorse esterne.

Riconoscimenti per aziende e iniziative ad alto impatto

Il decreto Mimit del 26 marzo 2025 introduce un premio annuale pensato per mettere in luce le imprese che si distinguono per il loro impegno nel generare benefici tangibili sul piano sociale, ambientale ed economico.

Il premio potrà essere assegnato anche a idee progettuali o iniziative già realizzate che si caratterizzano per un impatto particolarmente significativo.

Sarà il Comitato stesso a definire come verrà organizzata l’assegnazione del premio, stabilendo i criteri di valutazione. Tra questi potranno rientrare:

  • la capacità di innovare nei modelli aziendali, integrando elementi di sostenibilità;
  • il contributo all’inclusione nel mondo del lavoro e la promozione della diversità;
  • i risultati ottenuti, sia in termini finanziari che di valore creato per la collettività e l’ambiente;
  • la valutazione dell’impatto prodotto, sia retrospettiva che basata su proiezioni future;
  • la coerenza dell’iniziativa con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link