Certa Stampa – ONE HEALTH, L’UNITE OTTIENE UN FINANZIAMENTO DA 5 MILIONI PER L’ALTA FORMAZIONE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È stato finanziato con 5 milioni di euro il Progetto SCALARE – SCuola d’ALtA formazione REgionale – presentato dall’Università degli Studi di Teramo, partner l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM).
Grazie al progetto nasce a Teramo un polo di riferimento nazionale e internazionale, unico in Italia, per l’alta formazione e la ricerca in ambito One Health, rafforzato da una rete multidisciplinare e intersettoriale di collaborazioni con istituzioni accademiche e non accademiche, sia italiane che estere. Il progetto SCALARE è stato finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito di un avviso per la promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria nelle regioni interessate dagli eventi sismici del 2016.
La missione della Scuola è di sviluppare un modello territoriale collaborativo (università, centri di ricerca e imprese) su una sfida emergente: selezionare figure di talento di dottorandi e post-doc per sviluppare progetti di ricerca applicata e industriale in partnership con il tessuto imprenditoriale e intraprendere percorsi educativi innovativi per formare le future generazioni di ricercatori.
La Scuola propone un modello integrato per affrontare le sfide globali della Salute Unica, un settore transdisciplinare sposato dai principali organismi sanitari mondiali (WHO, FAO e WOAH) come approccio collaborativo per affrontare le future emergenze globali in campo di salute e benessere con un approccio unificante.
È stato già pubblicato il bando di ammissione per 12 borse di dottorato, ciclo XLI, con scadenza il 6 giugno. Ogni dottorato, della durata di tre anni, sarà co-supervisionato da docenti e ricercatori dell’Università di Teramo e dell’IZSAM. È inoltre previsto un periodo di mobilità nazionale di tre mesi presso aziende o enti partner e un’esperienza di mobilità internazionale da 6 a 12 mesi presso università o centri di ricerca di eccellenza scientifica.
Il progetto SCALARE intercetta così una delle sfide prioritarie tracciate dal PNR 21-27: qualificazione del capitale umano in ricerca.
«Si tratta – ha spiegato il magnifico rettore Christian Corsi – del finanziamento più alto ottenuto dall’Università di Teramo per l’alta formazione in ricerca. Un risultato che sottolinea la centralità territoriale dell’Ateneo e dell’IZSAM, che hanno saputo dialogare, confrontarsi su un settore di stretta attualità e fare rete unendo i rispettivi bagagli di conoscenze, competenze, collegamenti e relazioni internazionali. Ma hanno soprattutto voluto condividere una visione profonda: rilanciare la ricerca per creare ricchezza e benessere sociale».
«La SCuola d’ALtA formazione REgionale (SCALARE) – conclude il direttore generale dell’IZSAM, Nicola D’Alterio – rappresenta un traguardo strategico, non solo per il nostro Istituto in sinergia con l’Università di Teramo, ma anche per la provincia di Teramo e l’intero territorio regionale. Coerentemente con le finalità del programma di finanziamento che ne sostiene il primo triennio di attività, l’Abruzzo acquisirà, infatti, una visibilità, anche di livello internazionale, con l’ambizione di essere riconosciuto, nel tempo, come polo scientifico per la Salute Unica».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link