Il PD contro i tagli alle strade provinciali: “Sicurezza a rischio”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Chiediamo al presidente Cirio e all’assessore Gabusi che nelle commissioni consiliari si dicono attenti alla sicurezza sulle strade piemontesi come possano accettare un taglio del 70% delle risorse assegnate alle province piemontesi. Sono settimane che si parla di sicurezza stradale in consiglio regionale con le nuove norme varate dalla Giunta, ma senza finanziamenti agli enti locali la sicurezza resta solo sulla carta. Cirio e Gabusi, invece di chiedere proroghe come hanno fatto altre Regioni, hanno messo 200mila euro sulla sicurezza stradale, ma poi si fanno tagliare milioni di euro da sotto il naso per le manutenzioni”. Tuonano la capogruppo PD in consiglio regionale Gianna Pentenero e la consigliera Nadia Conticelli, alle quali hanno fatto eco il collega consigliere Alberto Avetta e la collega Monica Canalis. “Inoltre stiamo attendendo un piano di costruzioni di ponti stradali in provincia di Torino che riteniamo sia strategico e fondamentale”, ha aggiunto Avetta. “Inoltre, come hanno ricordato la capogruppo Pentenero e tutti gli amministratori, per l’alluvione di oltre un mese fa non è ancora stata decretato lo stato di calamità naturale, con tutte le conseguenze collegate per amministratori e imprese. Di fatto – hanno ricordato i sindaci e amministratori presenti – ci stiamo pagando gli interventi urgenti di tasca nostra per poter consentire il riutilizzo delle strade”. “Nonostante l’alluvione sia avvenuta a metà aprile – ha ricordato Monica Canalis siamo ancora in attesa che si determini lo stato di calamità e questo impatta negativamente su imprese artigiane e agricole”.

Manifestazione a Lauriano

Venerdì 23 maggio a Lauriano Po (Torino) hanno espresso il dissenso rispetto a questa scelta del Governo insieme ai rappresenti regionali, il vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo, il consigliere metropolitano e sindaco di Cavagnolo Andrea Gavazza, il portavoce area omogenea e sindaco di Chivasso Claudio Castello e gli amministratori di Lauriano (vicesindaco Renato Corio), Monteu da Po (sindaca Elisa Ghion), Casalborgone (il sindaco Francesco Cavallero) e San Raffaele (vicesindaco Vincenzo Demasi e Carla Tarasco, consigliera). “Questo della Strada provinciale della Val Cerrina è una delle decine e decine di situazioni di dissesti delle vie di comunicazione presenti nella Città metropolitana che hanno necessità di interventi urgenti. La riduzione dei finanziamenti imposta da Salvini da 15 milioni a 4,5 milioni ha la conseguenza di danneggiare e di complicare la vita di migliaia di piemontesi che devono sapere che questo ministro e questo Governo se ne fregano della manutenzione e della cura del territorio sia provinciale che regionale e nazionale”, ha aggiunto il segretario metropolitano del PD Marcello Mazzù.

Il taglio

Il Governo – si legge nella nota congiunta degli esponenti del PDha deciso di ridurre drasticamente le risorse destinate alla manutenzione delle strade provinciali. Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha annunciato, infatti, un taglio del 70% delle risorse (circa 2 milioni di euro su un totale di oltre 3 milioni) per la sicurezza delle strade provinciali nel biennio 2025-2026, con conseguenze gravi per la sicurezza, lo sviluppo economico e la viabilità, in particolare nei territori fragili della nostra regione, scelta che mette a rischio la sicurezza dei cittadini e il funzionamento delle infrastrutture. La priorità deve essere la tutela delle infrastrutture e della sicurezza delle persone, non investimenti che alimentano grandi opere inutili a danno delle comunità. Si tratta di taglio totale per il Piemonte di 31.871.169 euro a fronte di un precedente stanziamento di 45.530.242 euro e per la manutenzione stradale resteranno 13.659.073 euro, una cifra irrisoria se si considerano i numerosi interventi che devono essere effettuati sulla rete stradale”.

 

La tabella dei tagli. (Rai TGR Piemonte)

23/05/2025

I fondi per l’alluvione 

Proprio mentre la Città metropolitana di Torino ha investito 5 milioni di fondi propri per gli interventi di somma urgenza sulle strade a seguito dell’alluvione del mese aprile, lo Stato centrale ci impone un taglio del 70% nei trasferimenti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti assegna al nostro Ente per la manutenzione delle strade nel 2025”, ha denunciato il vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo. “Com’è possibile per la Città metropolitana di Torino e per chi la amministra continuare ad assumersi la responsabilità, anche penale, per la sicurezza dei 2900 chilometri di strade di competenza del nostro Ente? Le scelte del Governo mettono a repentaglio la sicurezza delle strade e dei cittadini”, ha proseguito Suppo, ricordando anche che il Ministero non ha ancora nemmeno pubblicato la graduatoria per l’assegnazione delle risorse del cosiddetto Decreto Ponti. “La Città metropolitana di Torino – ha concluso Suppo – non vuole interrompere nessun cantiere stradale e anzi stiamo facendo pressioni perché il Governo torni sui suoi passi, evitando di penalizzare la sicurezza stradale in tutti i territori”.
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link