RFI – Linea Lugo – Lavezzola: Al via i lavori di rinnovo di 20 chilometri di binario

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


  • per il ripristino dell’infrastruttura a seguito dei danni provocati dall’alluvione del maggio 2023
  • finanziati con fondi PNRR per oltre 20 milioni di euro
  • 70 tecnici, 27 mezzi d’opera e 90 giorni di lavoro

Bologna, 23 maggio 2025

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) avvierà importanti lavori di rinnovo dei binari sulla linea Lugo – Lavezzola, pesantemente danneggiata in seguito all’alluvione del maggio 2023 e attualmente chiusa.

70 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici, coadiuvati da 27 mezzi d’opera, che saranno impegnati per circa tre mesi in attività di posizionamento di oltre 20 chilometri di nuove rotaie, sostituzione di 34 mila traverse in cemento armato e risanamento di 20 mila metri cubi di pietrisco. Prevista anche la manutenzione straordinaria di 31 passaggi a livello, di cui 25 su sede pubblica e 6 in aree private.

L’avvio del cantiere, che ha già ottenuto le necessarie autorizzazioni da parte dei Comuni dei territori interessati, è previsto nella serata di domenica 25 maggio. Le lavorazioni saranno effettuate prevalentemente nelle ore notturne – indicativamente fra le 20:00 e le 6:00 – anche per limitare le necessarie chiusure dei passaggi a livello via via interessati e il conseguente impatto sulla viabilità.  Per quanto riguarda in particolare i passaggi a livello, la chiusura interesserà non più di due impianti in contemporanea e sarà posta la necessaria cartellonistica di avviso e di indicazione dei percorsi alternativi. Le attività saranno svolte dalla notte domenica/lunedì alla notte giovedì/venerdì. L’avanzamento del cantiere sarà progressivo e interesserà mediamente un chilometro di linea alla volta.

L’intervento, del valore di circa 20 milioni e 500 mila euro, è finanziato con fondi PNRR individuati fra quelli destinati alla ricostruzione post-alluvione 2023.

La riapertura della linea Lugo – Lavezzola è condizionata anche dalla realizzazione di un nuovo ponte ferroviario a Sant’Agata sul Santerno, in sostituzione di quello attuale. Il nuovo ponte avrà una campata unica di 78 metri e un intradosso superiore di 1.5 metri rispetto alla sommità arginale. La progettazione dell’opera è stata ultimata ed è in attesa di finanziamento (costo stimato circa 30 milioni di euro). Attualmente RFI sta definendo con l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile (gestore asta fluviale) la tempistica relativa alla demolizione del vecchio ponte, attività già finanziata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link