L’economia e le aziende dell’isola: ritorna il Top 1000, martedì 27 l’inserto speciale della Nuova Sardegna

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sassari Ottavo appuntamento per i nostri lettori martedì 27 maggio in edicola con il Top 1000, l’inserto dedicato all’economia e alle aziende della Sardegna che riporta la classifica delle prime mille società sarde per fatturato. L’inserto, realizzato con la preziosa collaborazione della Camera di Commercio di Sassari, analizzerà lo stato dell’economia sarda, sotto diversi punti di vista, partendo dagli ultimi bilanci certificati e disponibili, quelli del 2023. Dall’analisi globale, si arriverà poi agli scenari territoriali e settoriali. L’ultima parte, la più attesa, riguarda le tabelle con i principali indicatori di bilancio delle prime mille aziende, classificate per ordine di fatturato.

Si parte dalla Saras, 10,1 miliardi, e si arriva alla Belvedere Resort di Cagliari, 4,06 milioni di euro. In mezzo tutta la Sardegna, settori tradizionali e innovativi: commercio, costruzioni, manifattura, artigianato di pregio, innovazione, agricoltura e prodotti della terra. Mille aziende che reggono le sfide dei mercati e si propongono come veri ambasciatori dell’isola e dei suoi saperi.  Anche quest’anno il Top 1000 sarà presentato, con tre appuntamenti dedicati, tutti introdotti dal direttore della Nuova Sardegna Giacomo Bedeschi.

Martedì 27 dalle 10.30 in Promocamera a Sassari dopo i saluti del sindaco Giuseppe Mascia e di Alberto Leonardis, presidente e amministratore delegato del gruppo Sae e di Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari, prenderà la parola Donato Iacovone, presidente esecutivo di Bip Consulting, che parlerà dell’impatto della geopolitica e dell’innovazione sulle imprese italiane. Dopo la presentazione dei dati del report da parte di Francesco Piredda, dell’ufficio statistica territoriale della Camera di Commercio, e prima del punto di vista delle aziende, interverranno Carlo Mannoni, direttore della Fondazione di Sardegna e Ceo di Innois, Mauro Mascio, direttore generale del Banco di Sardegna e Luca Saba, direttore economico della Coldiretti.

Mercoledì 28 si replica a Olbia, al Museo Archeologico dalle 17. Dopo i saluti del sindaco Settimo Nizzi e di Stefano Visconti, toccherà ad Alessio Tola, docente di analisi e valutazione delle tecnologie dell’università di Sassari intervenire su innovazione tecnologica e sviluppo. Anche qui tre interventi di aziende leader: Tino Demuro (Sardares), Marcello Giannico (Mater Olbia) e Silvio Pippobello (Geasar). A concludere il punto di vista delle aziende.

Ultimo appuntamento venerdì 30 dalle 10 alla Fondazione di Sardegna a Cagliari, in via Salvatore da Horta. Apriranno i lavori i saluti del sindaco Massimo Zedda, del presidente della Fondazione Sardegna Giacomo Spissu e del segretario generale di Unioncamere Sardegna Cristiano Erriu. L’intervento centrale sarà a cura di Carlo Mannoni. Anche in questo caso si parlerà di innovazione tecnologica. Toccherà invece al segretario generale della Camera di Commercio Pietro Esposito presentare i principali dati del report, mentre, prima di dare la parola alle imprese, Davide Arduini, presidente di Next Different, Massimo Deiana, presidente della Autorità Portuale e Mauro Maschio, direttore generale del Banco di Sardgena. Le conclusioni saranno affidate alla presidente della Regione Alessandra Todde.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link