Lürssen festeggia 150 anni di qualità, innovazione e eccellenza ingegneristica – StartUp Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il cantiere navale tedesco Lürssen, tuttora a conduzione familiare, compie un secolo e mezzo perseguendo i principi del fondatore

Lürssen, cantiere navale tedesco tuttora a conduzione familiare, celebra quest’anno il suo 150° compleanno. Fondato nell’estate del 1875, si è andato affermando nel tempo tra i leader nella costruzione di yacht, basandosi sui principi fondamentali di qualità, innovazione e eccellenza ingegneristica.

Dal primo motoscafo ad oggi

La storia inizia con Friedrich Lürssen, che a soli 24 anni nel suo piccolo cantiere di Bremen-Aumund si distingue per la qualità nella costruzione di barche a remi.

Motoscafo Lürssen Daimler (1911)

Successivamente collabora con Gottlieb Daimler (colui che brevettò il motore a benzina per una “carrozza senza cavalli”) alla creazione del primo motoscafo. Una passione e un impegno tramandati negli anni fino a Peter Lürssen, attuale custode dell’eredità familiare, fiero dell’evoluzione del cantiere e della dedizione e dell’esperienza sia della sua famiglia sia delle persone che hanno contribuito a raggiungere questo risultato.

È con grande orgoglio – sottolinea Peter Lürssen, Ceo di Lürssen – che rifletto su come il cantiere si sia trasformato nell’azienda che è oggiUn percorso non privo di sfide, ma anche di gioie. Ci sono state tempeste e successi. Tuttavia, tutte queste storie non appartengono solo al marchio Lürssen, ma alle sue persone. Vorrei infatti cogliere l’occasione per esprimere la mia sincera gratitudine a tutti i dipendenti, passati e presenti, senza i quali non saremmo qui a festeggiare 150 anni“.

Il cantiere ha sin da subito incanalato gli sforzi nel solco della ricerca, introducendo innovazioni tecniche che sono poi diventate standard per il settore della nautica, come il primo sistema di propulsione ibrida su uno yacht (Limitless, del 1997), gli impianti di scarico subacquei, i pod drive (Air/Ice nel 2005) e i processi di trattamento delle acque reflue.

Cosmos

Fino ad oggi, quando le istanze della sostenibilità si fanno pressanti: Lürssen così nel 2020 lancia Tesumo, alternativa sostenibile al teak dei camminamenti a bordo, e si prepara a consegnare Cosmos, superyacht di 114 metri dotato di un sistema a celle a combustibile alimentato a metanolo.

L’obiettivo a lungo termine di Peter Lürssen, dopo aver già consegnato 70 yacht customizzati e aver costruito 35 dei migliori 100 scafi al mondo (tra cui Azzam, Dilbar, Octopus, rispettivamente il più lungo, il più ampio volumetricamente e il primo superyacht explorer), è infatti realizzare il primo yacht a propulsione completamente priva di combustione, per segnare un nuovo traguardo nell’era delle emissioni zero. Nel frattempo l’impegno include il supporto alla Blue Marine Foundation e la recente creazione della Lürssen Foundation, che promuove la formazione di ingegneri e investe in startup innovative.

Così oggi, con circa 2.000 dipendenti, tre sedi produttive in Germania, un centro di ingegneria e ricerca in Croazia e un ufficio vendite negli Stati Uniti, Lürssen rimane fedele alla dichiarazione del suo fondatore: “La mia azienda sarà riconosciuta come leader in termini sia di qualità che di prestazioni“.

Riproduzione: www.dailynautica.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link