Manfredonia, costruire il domani: “Fare impresa”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


[esi adrotate group=”1″ cache=”public” ttl=”0″]

Manfredonia, costruire il domani: “Fare impresa”

Le opportunità offerte dalla ZES unica del Mezzogiorno e il credito d’imposta per gli investimenti produttivi sono stati i temi al centro del quarto appuntamento del progetto “Fare Impresa”, promosso dall’Assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Manfredonia e svoltosi a Palazzo dei Celestini il 21 maggio.

Un’iniziativa rivolta a imprenditori, professionisti, cittadini e consulenti, che da sei mesi rappresenta un punto di riferimento per l’orientamento, l’informazione e la costruzione di nuove sinergie sul territorio.

«Fare Impresa è nato con tre obiettivi chiari: ascoltare, informare e fare rete – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Economico Matteo Gentile – Con gli sportelli di consulenza gratuita, gli incontri tematici sui bandi attivi e il coinvolgimento diretto dei professionisti ci stiamo impegnando ad accorciare le distanze tra gli strumenti esistenti e le imprese del territorio. Ringrazio i relatori per la chiarezza e la generosità con cui hanno condiviso esperienze e competenze. Da settembre, il progetto si rafforzerà con servizi più strutturati e un programma di appuntamenti mirati; perché oggi più che mai serve fare squadra: non bastano gli strumenti, se manca la fiducia; non bastano i fondi, se non c’è un filo che collega le opportunità a chi le può cogliere».

Il sindaco Domenico La Marca ha sottolineato il valore strategico del percorso: «Fare Impresa è una scelta precisa di questa Amministrazione: costruire uno sviluppo condiviso e accessibile. In una fase storica in cui gli strumenti ci sono – penso alla ZES e ai fondi regionali – serve un’amministrazione capace di accompagnare le imprese, ma anche una comunità economica pronta a fare la sua parte. Questo progetto rappresenta un metodo, un approccio nuovo che valorizza il territorio attraverso la partecipazione attiva di chi lavora, investe, crea occupazione».

[esi adrotate group=”1″ cache=”public” ttl=”0″]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link