Bonus auto 2025: vantaggi per cittadini e imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la nuova revisione del PNRR, è in arrivo un importante incentivo per la sostituzione dei veicoli inquinanti: il nuovo bonus auto 2025. Il piano prevede la rottamazione delle auto alimentate a benzina o diesel, a favore dell’acquisto di vetture elettriche a zero emissioni. La misura punta a favorire la transizione ecologica del parco auto italiano, con l’obiettivo di sostituire circa 39.000 veicoli entro il 30 giugno 2026.

Come funziona il nuovo bonus auto

Il meccanismo della rottamazione prevede che il cittadino o l’impresa rottami un veicolo termico e lo sostituisca con uno elettrico. L’incentivo economico varia in base alla tipologia di beneficiario e al reddito dichiarato. I fondi destinati all’iniziativa – circa 600 milioni di euro – derivano dalla riallocazione di risorse europee inizialmente destinate all’installazione di colonnine di ricarica.

Requisiti per le persone fisiche: le soglie ISEE

Le persone fisiche che intendono usufruire del bonus devono essere residenti in aree urbane funzionali e rispettare specifici requisiti economici. L’entità dell’incentivo è determinata in base all’ISEE:

  • Fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro
  • Fino a 9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.001 e 40.000 euro

Chi supera i 40.000 euro di ISEE non potrà accedere all’agevolazione. I veicoli interessati sono quelli della categoria M1, ovvero auto destinate al trasporto di persone fino a otto passeggeri, escluso il conducente.

Incentivi per le microimprese: veicoli commerciali N1 e N2

Anche le microimprese potranno beneficiare del bonus per sostituire veicoli commerciali inquinanti con modelli elettrici a basso impatto ambientale. In questo caso, i mezzi devono appartenere alle categorie N1 (fino a 3,5 tonnellate) o N2 (tra 3,5 e 12 tonnellate). Il contributo sarà pari al 30% del valore del nuovo mezzo, fino a un massimo di 20.000 euro.

Tempistiche e modalità

Non sono ancora state rese note le modalità operative né la data di avvio ufficiale degli incentivi. Le disposizioni attuative e i criteri dettagliati saranno comunicati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con un apposito decreto nei prossimi mesi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link