I dati di manifattura e artigianato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dati in chiaroscuro, rispetto al 2024, per il settore manifatturiero in provincia di Cremona. Il territorio vede una crescita del +1,5% per le produzioni. Tenendo presente le variazioni tendenziali, si evidenzia una ripresa degli ordini esteri (+4,7%), del fatturato totale (+2,8%) e degli ordini interni (+1,8%). Per quanto concerne le aspettative per il secondo trimestre del 2025, per gli imprenditori cremonesi prevale un sentiment negativo per tutti gli indicatori.

L’analisi dei dati riferiti al primo trimestre dell’anno, effettuata dal Servizio Promozione e Informazione Economica della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, rileva una divaricazione dell’attività tra i territori che compongono l’Ente camerale, con una contrazione della produzione, del fatturato e degli ordinativi interni per Pavia a fronte di una maggiore tenuta per Cremona e Mantova. Nella classifica regionale la maggior parte delle province lombarde si colloca in territorio negativo; ai vertici della classifica, con segno più, troviamo Mantova, seguita da Lodi, Lecco e Cremona, mentre Pavia occupa la penultima posizione. “Proseguono anche in apertura d’anno alcuni segnali di ripresa che riguardano i territori di Mantova e Cremona, come già evidenziato sul finire del 2024. Tuttavia, come emerge dalle aspettative degli imprenditori, rimane alto il clima di incertezza, anche a causa del perdurare della fase di stagnazione per il comparto industriale ” – afferma il Presidente della Camera di Commercio di Cremona, Mantova e Pavia, Gian Domenico Auricchio – “A pesare su questi dati è in parte la situazione relativa al commercio internazionale, che ha visto una ulteriore decelerazione negli ultimi mesi dello scorso anno; a ciò si aggiunge il delicato contesto internazionale con i fronti di guerra ancora aperti e l’incertezza sulle misure relative alle politiche economiche.

Il territorio della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia riunisce un elevato numero di imprese, per lo più di piccole e medie dimensioni, ma ben strutturate e abituate a confrontarsi abitualmente con i mercati esteri. L’ente camerale, assieme all’intero sistema camerale lombardo, continua la sua azione, mettendo a disposizione delle imprese forme di sostegno mirate, così come servizi di assistenza per accompagnarle sia nei mercati esteri sia nei processi di trasformazione digitale e ambientali, elementi imprescindibili per rimanere competitivi nei mercati nazionali e, soprattutto, internazionali”. Nel primo trimestre 2025 risulta in ripresa anche il comparto artigianale della provincia di Cremona: la produzione registra un aumento tendenziale del +3,3, così come emerge segno più per il fatturato (+1,8%) e per gli ordinativi totali (+0,4%). Anche in questo caso le aspettative per il secondo trimestre del 2025, sono prevalentemente di incertezza, con una ripresa prevista solo sul fronte della domanda estera e dell’occupazione.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link