Effettua la tua ricerca
More results...
Agricoltura: 31,5 milioni di euro per due filiere della provincia di Viterbo. Si tratta di finanziamenti, a valere sui fondi Pnrr e gestiti dal Masaf, che mirano a sostenere l’innovazione tecnologica nell’agricoltura. Per la Tuscia a ottenerli sono Assofrutti, l’associazione che raggruppa i produttori di nocciole, e Le Macine, specializzata nella produzione di kiwi rosso. Alla prima sono destinati 21 milioni di euro, alla seconda 10,5.
“Nell’ambito di entrambi i progetti di filiera – sottolinea il deputato di FdI Mauro Rotelli -, insistono collaborazioni strategiche tra aziende del territorio e partenariati composti da organi di ricerca, come l’Università della Tuscia, con l’obiettivo di rafforzare l’intera catena produttiva”.
Aggiunge Rotelli: “Con il governo Meloni l’agricoltura torna a occupare un ruolo centrale nell’economia della nazione. I contributi alle filiere viterbesi, in particolare, confermano il grande potenziale dei progetti presentati e la vocazione agricola della Tuscia, da sempre terra di eccellenze e innovazione nel settore primario. Questi investimenti rappresentano un passo significativo verso la modernizzazione del settore agricolo, promuovendo la sostenibilità, la competitività e il rafforzamento dell’economia territoriale”.
Interviene anche il onsigliere regionale Giulio Zelli: “Questo investimento rappresenta un segnale concreto di sostegno alle realtà produttive locali dei nostri territori, favorendo lo sviluppo economico, l’occupazione e l’innovazione del comparto agricolo. L’azione del governo Meloni dimostra ancora una volta l’attenzione e la sensibilità verso le esigenze del tessuto imprenditoriale, confermando l’impegno a promuovere politiche di crescita sostenibile e di supporto alle aziende agricole, che contribuiscono in maniera significativa all’economia regionale e nazionale”.
Zelli conclude: “Auspico che tali iniziative possano essere replicate e amplificate in futuro, affinché il progresso economico e tecnologico nel settore agricolo si traduca in benefici concreti per tutti i cittadini e le imprese della Tuscia. Un ringraziamento sentito al ministro Lollobrigida e agli uffici del Masaf, che hanno riconosciuto l’importanza strategica e le potenzialità delle aziende del Viterbese”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link