“Record di turisti nei primi mesi del 2025 ma soggiorni più brevi”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Resi noti i dati della tassa di soggiorno per i primi tre mesi del 2025. “Un risultato estremamente positivo”, annuncia Marco Nunzi. Il consigliere comunale con delega alle attività produttive mostra le statistiche durante la conferenza “Il Giubileo e le imprese del Lazio nord”, organizzata al museo Colle del duomo da Confcommercio, dalle Camere di commercio di Viterbo – Rieti e Roma, Archeoares e Simposio academy. 

“Per la prima volta – spiega Nunzi – abbiamo raggiunto e superato i 50mila pernottamenti nel primo trimestre. Il dato del 2025 equivale a un 12% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”. Quattromila turisti in più, ma cala la permanenza media. Infatti, i turisti rimangono nella città dei papi 1,37 giorni rispetto all’1,47 dello scorso anno. Nunzi motiva il trend con l’aumento dei pellegrini che tendenzialmente rimangono in città non più di un giorno. Pellegrini che sono stati richiamati a Viterbo per il Giubileo e, successivamente al periodo preso in considerazione, anche per il conclave. 

“Dati che ci confortano sull’operato che l’amministrazione ha fatto – aggiunge Nunzi -. Numeri che scaturiscono anche per via dell’anno santo. Sicuramente sono più i vantaggi dei 4mila turisti in più nel primo trimestre, piuttosto che la perdita di un’inerzia sul pernottamento medio”.

E se il Giubileo ha messo il turbo alle prenotazioni su Viterbo, le aspettative per il futuro rimangono rosee. “Quello che succederà dopo il Giubileo mi permetto di supporlo – conclude Nunzi -. Sicuramente le persone che vengono a Viterbo, lo sosteniamo da sempre, ritornano perché è talmente bella e invogliante la nostra città, che la volontà e il passaparola del turista faranno fare il salto di qualità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link