Ortueri in prima linea per lo sviluppo sostenibile – Kalaritana Media

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La presentazione del progetto stamattina

Si chiama “Framentu – Mandrolisai in fermento” ed è il nuovo progetto di rigenerazione territoriale, presentato stamattina, che prende il via a Ortueri, in provincia di Nuoro, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi europei NextGenerationEU. L’iniziativa punta a trasformare l’area del Mandrolisai in un modello di sviluppo sostenibile, partecipativo e inclusivo, valorizzando risorse locali, identità culturale e capitale sociale.

Tra gli otto vincitori sardi della Linea B del Bando Borghi, Framentu si distingue per un approccio integrato che unisce cultura, impresa, formazione e welfare di comunità. A guidare il progetto è il Comune di Ortueri, affiancato da un’ampia rete di partner istituzionali e territoriali, tra cui GAL BMG, Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai e diversi esperti di sviluppo locale.

Il progetto si articola in dieci interventi, distribuiti su più assi strategici. Dal recupero di spazi pubblici come il Parco Bau, che diventerà hub culturale e sociale, alla valorizzazione del Parco Mui Muscas con i suoi 60 esemplari di Asino Sardo, trasformato in centro educativo e scientifico all’aperto. Ampio spazio viene riservato alla formazione e all’inclusione.

Con “La Scuola dei Saperi”, ad esempio, si punta al recupero delle professioni rurali, con percorsi formativi per giovani e donne. Il festival “Abitare Connessioni” porterà invece artisti e artigiani a collaborare in progetti di arte pubblica, con residenze creative e workshop sul campo.

Tra le azioni economiche, spiccano gli interventi legati al turismo esperienziale, alle filiere corte e all’imprenditoria femminile. L’iniziativa “Imprese Abitanti” prevede la creazione di reti tra aziende locali, mentre la nuova DMO – Destination Management Organization – dovrà coordinare l’offerta turistica dell’area.

Particolare attenzione è riservata anche alle fasce più fragili. Con l’intervento Invecchiamento attivo”, Ortueri coinvolgerà gli anziani in attività di socialità, memoria storica e promozione culturale. Parallelamente, il percorso “Generazione Framentu” sarà dedicato ai giovani, con laboratori, eventi, mentoring e spazi di progettazione partecipata.

L’iniziativa, coerente con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dell’Agenda 2030, mira a invertire le dinamiche dello spopolamento e della marginalità, proponendo un modello di sviluppo radicato e sostenibile.

La sfida è trasformare frammenti di risorse e storie in un progetto unitario e durevole. Da qui il nome “Framentu”, che evoca la fermentazione, il cambiamento lento ma irreversibile. Un segnale forte, che arriva dal cuore della Sardegna.

 

Leggi anche


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link