880 startup in Emilia-Romagna e nuove sfide accademiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Emilia-Romagna sempre più protagonista dell’innovazione italiana: sono ben 880 le startup innovative attive sul territorio, secondo i dati aggiornati di Innodata. Di queste, quasi un quarto – il 23,4% – è nato nel solo 2024, a conferma della vitalità dell’ecosistema regionale.

Un contesto che si distingue a livello nazionale per iniziative strutturate a sostegno dell’imprenditorialità giovanile, tra sensibilizzazione, formazione, accesso a finanziamenti e strumenti dedicati all’avviamento di impresa. È in questo scenario che si inserisce uno degli eventi di punta della regione: StartUp Day Bologna 2024, in programma il 23 maggio negli spazi del DumBO.

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

StartUp Day Bologna 2024: l’appuntamento chiave per le startup universitarie

Giunto alla sua undicesima edizione, lo StartUp Day è un evento ideato nel 2015 dall’Università di Bologna con l’obiettivo di connettere studenti, ricercatori e imprenditori. Quest’anno l’iniziativa si amplia e coinvolge tutti gli atenei dell’Emilia-Romagna: oltre all’Alma Mater, partecipano le Università di Parma, Modena e Reggio Emilia, Ferrara, l’Università Cattolica (sede di Piacenza) e il Politecnico di Milano, con il CNR di Bologna. Il tutto con il sostegno di ART-ER e Fondazione Ecosister.

La manifestazione rappresenta un vero e proprio hub dell’innovazione accademica: oltre 50 team universitari si confronteranno con più di 35 esperti del settore, tra startup, spin-off, incubatori, acceleratori e innovation hub. Saranno presenti anche aziende leader, investitori, docenti e policy maker, a discutere nuove sfide imprenditoriali e ricadute socio-economiche della ricerca applicata.

Networking, pitch, workshop e premi per le migliori idee imprenditoriali

Il programma di StartUp Day Bologna 2024 è ricco e articolato: momenti di networking, pitch studenteschi, tavole rotonde e laboratori tematici offriranno occasioni concrete per valorizzare idee innovative e favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.

Tra le novità dell’edizione 2024 spiccano i premi per l’imprenditorialità universitaria, con l’intento di supportare concretamente i progetti ad alto potenziale. Un riconoscimento su tutti è l’Ecosister International Mindset Studenti, dedicato ai team in grado di integrare sostenibilità ambientale e visione internazionale.

AWGreen: il progetto vincente che unisce intelligenza artificiale e risparmio idrico

A vincere l’ultima edizione del premio Ecosister è stato AWGreen, startup universitaria che propone un sistema per ottimizzare l’uso delle risorse idriche ed energetiche. La soluzione combina tecnologie fotovoltaiche, dispositivi AWG (Atmospheric Water Generator) e software AI, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, ridurre gli sprechi e contenere i costi per imprese pubbliche e private.

Il premio ha permesso al team di AWGreen di partecipare al Dublin Tech Summit 2025, evento internazionale che ha rappresentato un’importante occasione di crescita e networking.

Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link