Sassari, lavoro a rischio dopo vent’anni nella farmacia territoriale Asl 1

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Rischiano di perdere il lavoro a Sassari dopo quasi vent’anni di esperienza.

Sono quattro farmaciste dipendenti della cooperativa sociale Ctr onlus, che lavorano nella farmacia territoriale dell’Asl 1 per il servizio di Assistenza domiciliare integrata (ADI) con un’anzianità media di quindici anni e con contratto a tempo indeterminato.

In una lettera inviata ai canali di informazione le dottoresse Anna Maria Letizia Carboni, Maria Desolina Filigheddu, Maria Giovanna Scanu, Grazia Maria Sechi riportano quanto segue: «Dalle notizie avute da numerose fonti interne all’azienda sanitaria e alla cooperativa, il 30 giugno scadrà il contratto d’appalto per Ctr e dal primo luglio inizierà il contratto con soggetti accreditati (tra cui Crt). I requisiti di accreditamento previsti dalla Regione nel 2023 non prevedono che la preparazione dei farmaci e presidi resti in capo ai soggetti accreditati».

La possibilità quindi di perdere il lavoro pare una certezza.  «Questa decisione – continuano -oltre a penalizzare da un punto di vista di tutela del lavoro le nostre figure professionali altamente specializzate in questo settore, creerà un disservizio che danneggerà gli oltre 2500 pazienti in ADI distribuiti nel territorio della Asl 1 SS (Sassari, Alghero e Ozieri)».

Il lavoro delle professioniste consiste «nel dispensare quotidianamente farmaci a domicilio e altre forme di cura a pazienti spesso in gravi condizioni o disabili. Si tratta di un servizio che oltre alle ovvie competenze professionali, richiede la formazione di un’esperienza nei rapporti talvolta complessi ma sempre improntati al massimo aiuto e al massimo affetto con le famiglie di persone sofferenti».

La mansione non si limita, spiegano, «alla preparazione del materiale da inviare ai pazienti, poiché oltre ai presidi (deflussori, siringhe, garze ecc.), dispensiamo farmaci di varie fasce, tra cui quelli ospedalieri che garantiscono una continuità terapeutica alla dimissione del paziente, medicazioni avanzate per la cura e la prevenzione di piaghe da decubito, nutrizioni enterali e parenterali, terapie croniche e antibiotiche».

Infine l’amara considerazione sulla decisione presa e su quel che le attende: «A oggi non sappiamo se dal primo luglio potremo ancora contare sul nostro lavoro o se passeremo alla purtroppo numerosa categoria dei disoccupati; che a incrementarla sia un ente pubblico, aggiunge preoccupazione generale al personale dolore di ciascuna di noi».

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link