Sovvenzioni Ue, più semplice l’accesso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Accesso alle sovvenzioni UE più semplice per enti pubblici, di ricerca e Pmi a partire dal 1 gennaio 2013. Lo promette la revisione dei regolamenti finanziari che diventerà operativa dopo due anni di discussione a livello europeo. Enti locali a caccia di finanziamento per opere pubbliche transfrontaliere, e piccole imprese innovative in cerca di sostegno per la realizzazione di progetti di ricerca transnazionali avranno vita più semplice. Semplificazione, responsabilità e innovazione sono i tre assi lungo cui si sviluppano le modifiche dei regolamenti Ue.

Rinforzata la possibilità di scambiare informazioni tra beneficiari e Ue in formato elettronico, si passerà a pagamenti in base al raggiungimento dei risultati attraverso importi forfettari e costi unitari. Il massimale per i pagamenti forfettari attualmente fissato a 25mila euro sarà abolito, con la Commissione a decidere i nuovi importi secondo la natura e la complessità del programma oggetto di finanziamento. Per le PMI o i lavoratori autonomi come base di pagamento potranno essere stabiliti costi unitari, come una tariffa giornaliera. La valutazione dell’efficacia degli investimenti sarà basata non più sulla giustificazione dei costi, quanto sui risultati raggiunti.

Altre novità sui tempi di pagamento degli importi dovuti ai beneficiari: oggi non c’è nessuna regola, dal prossimo anno i limiti saranno fissati a 30, 60, 90 giorni, secondo la lunghezza della procedura di verifica. L’aver stabilito dei tetti consente al beneficiario di aver diritto agli interessi di mora se tempi non venissero rispettati. Il bando indicherà anche la data prevista per la conclusione degli accordi di sovvenzione per i candidati selezionati. I beneficiari dei fondi non saranno più obbligati ad aprire conti bancari fruttiferi separati. Qualora venissero maturati interessi non dovranno essere restituiti alla Commissione Ue, né saranno conteggiati come entrate del progetto.

Viene innalzata da 25mila a 60mila euro la soglia per le sovvenzioni che non hanno bisogno della presentazione di tutti i documenti. Per attestare lo status giuridico del beneficiario sarà sufficiente una dichiarazione sull’onore.  Verrà inoltre abolito il massimale previsto per le cosiddette sovvenzioni a cascata, cioè quando il beneficiario sceglie successivamente altri beneficiari mediante un proprio invito a presentare proposte.

La semplificazione si accompagna a nuove norme sulla responsabilità di controllo dei fondi Ue da parte degli Stati membri, chiamati a rilasciare dichiarazioni annuali di gestione che saranno soggette a verifica. Il regolamento fornisce anche un quadro per utilizzare l’effetto leva dei fondi tramite strumenti finanziari, che agevolerà anche la collaborazione con la Banca europea degli investimenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link