87 milioni di euro per agevolazioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono 87 le imprese lucane ammesse ai contributi previsti dagli avvisi pubblici della Regione Basilicata ”Contratto di sviluppo a valenza regionale” e ”Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale attraverso mini pacchetti integrati di agevolazione” per un finanziamento complessivo di oltre 110 milioni di euro. Lo ha comunicato l’assessore allo sviluppo Francesco Cupparo, al termine dell’istruttoria.

I due avvisi concedono agevolazioni a grandi, medie e piccole aziende (in misura pari rispettivamente al 30, 40 e 50% del programma di spesa ammesso) per la realizzazione di programmi di investimenti innovativi, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. In dettaglio, per il ”Contratto di Sviluppo” sono stanziati 80,7 mln di euro con cui saranno finanziate tutte le 8 istanze presentate dalle grandi imprese per circa 17,5 mln di euro e 22 istanze presentate da piccole e medie imprese per 33,2 mln di euro. Per l’avviso ”Mini P.I.A. Piani di sviluppo industriale”, con stanziamento complessivo di 31 milioni, i finanziamenti riguardano 57 istanze. In totale i fondi disponibili sono 111,7 mln.

“Con i due avvisi si persegue la scelta significativa che il Piano strategico regionale assume, quella di riportare all’interno del sistema regionale il baricentro economico degli interessi di crescita regionale – ha detto Cupparo – per ridurre gli squilibri oggi esistenti ed i rischi che essi possono generare. Si intende dunque rafforzare in questo modo il sistema delle imprese che sono radicate sul territorio, favorire la nascita di nuove imprese ed al tempo stesso evitare i rischi della temporaneità delle unità produttiva delle imprese esterne, spesso legate al ciclo di vita dei beni e servizi prodotti in Basilicata. Stiamo lavorando – ha aggiunto – ad un nuovo disegno di politica industriale, finalizzato a connettere le politiche di riqualificazione delle aree industriali; al rilancio delle aree Pip; al potenziamento di quelle artigianali, alle dinamiche delle industrie emergenti; all’implementazione di progetti no oil; a rendere attrattiva la Basilicata per grandi gruppi industriali ed investitori; alle opportunità derivanti dalla ZES, laddove riusciamo a rinegoziare con la Commissione europea la percentuale di aiuti per investimenti che oggi ci vede penalizzati”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link