«Imprese marchigiane alla conquista del Nord Europa»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


«La crisi della moda ha preso avvio prima dei dazi di Trump, è partita più lontano nel tempo, con lo scenario geopolitico internazionale complesso». Ad analizzare il possibile impatto dei dazi sulla moda è Giacomo Bramucci, presidente di Confcommercio Marche, componente della giunta di Federmoda Italia e vicepresidente dell’Azienda Speciale della Moda di Camera di Commercio delle Marche.

«Questo clima già teso – prosegue – ha visto un ulteriore aggravamento con i dazi del presidente degli Stati Uniti. Speriamo che i numeri non siano quelli annunciati e che ci sia un ridimensionamento».

In ogni caso Bramucci spiega che «le imprese marchigiane della moda non subiranno l’effetto diretto dei dazi perché per noi non è un mercato di riferimento, quanto piuttosto un mercato verso il quale ci stavamo affacciando». Un tentativo che però si è concluso con «una porta chiusa in faccia, che frena l’investimento che le aziende della moda stavano compiendo per farsi conoscere. Le nostre aziende soffrono per il quadro geopolitico internazionale, l’America poteva rappresentare un mercato alternativo di sbocco».

Il presidente di Confcommercio Marche sull’ipotesi Cina come alternativa agli Usa, spiega che «si tratta di un mercato molto difficile per le nostre produzioni. Quasi nessuna delle nostre imprese della moda si è affacciata a quel mercato, anche per le difficoltà politiche, oltre che per quelle logistiche. Meglio orientarsi verso il Nord Europa, un mercato che le nostre produzioni potrebbero intercettare meglio cogliendo il gusto di quei Paesi. Per questo abbiamo avviato dei tavoli per far conoscere le nostre produzioni e ospitato delegazioni di quei Paesi per prendere contatti, ci stiamo investendo».

I Paesi verso i quali il made in Marche sta tentando la scalata sono quelli scandinavi: Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca.

Insomma «le imprese marchigiane stanno andando alla conquista del Nord Europa, ma anche del Sud Africa e della Nigeria: siamo in fase embrionale, stiamo lavorando per costruire il mercato, ma serviranno alcuni anni per vedere dei frutti, tre-cinque, in modo da creare una catena di approvvigionamento funzionale.

Sul Nord Europa i tempi sono più raccolti – conclude – è un contesto più semplice rispetto all’Africa. Se vogliamo sopravvivere dobbiamo allargare i nostri orizzonti, nella speranza che nel frattempo il panorama economico e geopolitico internazionale si rassereni e si riaprano mercati come Russia e Usa».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link