Come la Cina corteggia l’America Latina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Cosa si è detto all’ultimo vertice tra la Cina e la Comunità degli stati dell’America latina e dei Caraibi (Celac). L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.

Nel mezzo della guerra dei dazi tra Trump e la Cina, Pechino mantiene comunque la sua centralità negli accordi con le organizzazioni di paesi di vari continenti. Recentemente è stato la volta del quarto summit Cina – Celac, la Comunità degli Stati dell’America latina e dei Caraibi. Le 30 delegazioni ospiti erano rappresentate ad alto livello governativo, con tre capi di Stato, quello del Brasile, quello del Cile e quello della Colombia. Il commercio bilaterale tra la Cina e il blocco Celac del 2024 ammonta a 518,4 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 450 miliardi del 2023. Si pensi che nel 2000 era soltanto di 12 miliardi. Dei 240 miliardi di dollari di beni acquistati dalla Cina, poco meno della metà proviene dal Brasile, la maggiore economia della regione e anche membro dei Brics. La Cina è il secondo partner commerciale della regione e, oltre al rapporto preferenziale con il Brasile, ha già firmato accordi di libero scambio con altre cinque nazioni del Celac: Perù, Cile, Costa Rica, Ecuador e Nicaragua.

La dichiarazione finale auspica una maggiore unità tra i Paesi del Sud globale per promuovere la modernizzazione e lo sviluppo sostenibile, enfatizzando la necessità di accrescere la cooperazione multilaterale come risposta alle problematiche globali, nel pieno rispetto degli obiettivi e dei principi della Carta delle Nazioni Unite.

Il presidente cinese Xi Jinping non manca mai a questi incontri di grande portata geopolitica. Nell’occasione, dopo aver evidenziato il ruolo del multilateralismo nei rapporti internazionali, ha annunciato l’emissione di una linea di credito equivalente a quasi 10 miliardi di dollari ai paesi del Celac. La cooperazione con la Cina verte in particolare nei settori dell’agricoltura, dell’energia nucleare e delle tecnologie. Essa è il primo importatore di cibo al mondo.

Ben 23 paesi del Celac hanno in atto strategie di sviluppo nell’ambito della Belt and Road Initiative (Bri), la Nuova Via della Seta. Xi ha indicato alcuni progetti importanti, tra cui il porto peruviano di Chancay e la Jamaica North-South Highway, l’autostrada che attraversa l’intera isola. Inaugurato nel novembre 2024, il porto di Chancay, a circa 80 km da Lima, ha ridotto di quasi un terzo i tempi di spedizione nel Pacifico e abbassato del 20% i costi logistici.

Il presidente brasiliano Lula ha indicato come la partnership del Celac con la Cina fornisce un “elemento dinamico” all’economia della regione, particolarmente nel settore delle infrastrutture. Il sostegno cinese è stato “decisivo nel far decollare strade, ferrovie, porti e linee di trasmissione”. Ha contrapposto questa cooperazione alla sospensione delle attività dell’Unione degli Stati Sudamericani (Unasur) che ha lasciato “un enorme vuoto nella nostra pianificazione comune”.

Nei giorni dell’incontro è stato rinnovato lo swap valutario, equivalente a 28 miliardi di dollari, tra la Banca Popolare Cinese e la Banca Centrale del Brasile. E’ un esempio positivo per gli altri paesi latinoamericani che stanno affrontando la volatilità dei mercati finanziari internazionali. L’accordo consentirebbe alle aziende cinesi e brasiliane di compiere transazioni e investimenti nelle rispettive valute locali. Le aziende brasiliane potrebbero commerciare con le loro controparti cinesi utilizzando il real brasiliano, mentre le aziende cinesi potrebbero fare lo stesso con lo yuan, il che ridurrebbe i costi di transazione, eliminando i cambi intermedi con il dollaro statunitense. Funzionerà come un meccanismo di regolamento più stabile ed efficiente, poiché il “tradizionale sistema basato sul dollaro espone le imprese di entrambe le parti”. Nel 2024 il commercio bilaterale tra Cina e Brasile è stato di quasi 190 miliardi di dollari.

Mentre, per il momento, l’Argentina di Milei si è irresponsabilmente posta agli ordini di Trump e fuori dai Brics, il Cile, a sorpresa, ha preso la decisione opposta. Il presidente cileno Gabriel Boric a Pechino ha detto: ” Noi siamo parte della Bri e delle catene globali di valore apprezzate in Cina”. “La mia presenza qui è la dimostrazione del nostro sostegno al multilateralismo, perché le guerre commerciali non sono il modo di affrontare i nostri problemi”, ha aggiunto. Di fatto già oggi il 40% delle esportazioni cilene va verso la Cina. Lo scambio commerciale tra i due paesi è passato dagli 8 miliardi di dollari del 2005 ai quasi 60 miliardi del 2024. A Pechino anche Gustavo Petro, presidente della Colombia, ha ufficializzato la sua adesione alla Nuova Via della Seta.

Gli Stati Uniti stanno cercando di costringere il governo cileno a chiudere il Centro Astronomico Ventarrones nel deserto di Atacama, che la Cina sta costruendo insieme all’Università Cattolica del Nord. L’accusa è che la Cina utilizzerà il centro per operazioni militari nello spazio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link