Argentina, Cimmino: Cooperazione storica, urgente l’accordo Ue-Mercosur

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“I nostri rapporti economici e commerciali si basano su una tradizione di amicizia e collaborazione storica fortemente radicata e su una preziosa complementarità: l’Argentina dispone di risorse naturali e materie prime essenziali per affrontare le transizioni e l’industria italiana può offrire soluzioni, processi, tecnologie e know-how avanzati ed innovativi per massimizzare i vantaggi reciproci delle collaborazioni industriali”. Così Barbara Cimmino, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti Esteri di Confindustria, nel corso della missione di sistema a Buenos Aires con il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani.

“Una ulteriore leva da attivare attiene alla formazione tecnica che è cruciale per rafforzare la cooperazione e potenziare la competitività industriale. Il potenziale di questo mercato, con cui l’interscambio ammonta a 2 miliardi di euro e dove vi sono già oltre 170 imprese italiane con presenza stabile, verrebbe moltiplicato con la conclusione e l’entrata in vigore dell’accordo Ue-Mercosur. Un accordo che, dopo 25 anni di negoziato, fornirebbe una piattaforma comune per integrare le economie dei 27 paesi dell’Unione europea con Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay dando vita ad una alleanza commerciale che darebbe accesso preferenziale alle nostre produzioni ad un enorme bacino di consumatori e costituirebbe una realtà di importanza strategica a livello globale”, ha proseguito la Vice Presidente parlando durante la tavola rotonda Argentina-Italia organizzata presso la UIA – Union Industrial Argentina – per promuovere gli investimenti e le opportunità commerciali tra i due Paesi alla presenza del capo del Gabinetto dei Ministri della Nazione Argentina, Guillermo Francos e del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia, Antonio Tajani.

Confidustria e UIA, rappresentata al tavolo dal presidente Daniel Funes de Rioja, hanno condiviso gli assi per rafforzare i settori produttivi e aumentarne la competitività, evidenziando le azioni per assistere le pmi nell’acquisizione di tecnologie sostenibili e nella formazione professionale per l’occupabilità, oltre a sottolineare l’importanza di concludere i negoziati dell’accordo UE-Mercosur, che potrebbe fungere da tabella di marcia per promuovere il commercio e gli investimenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link