Madonna Liberatrice, processione domenica 25 maggio, attenzione alla viabilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Domenica 25 maggio si rinnova l’atto di devozione dei viterbesi per la Madonna Liberatrice, protettrice di Viterbo, con la tradizionale processione. L’appuntamento con la solenne manifestazione è a piazza del Plebiscito alle ore 17.30: qui si terrà il saluto e il discorso del priore della comunità agostiniana e l’indirizzo di omaggio della sindaca.

Alle 18 seguirà la tradizionale processione verso la chiesa agostiniana della Santissima Trinità, santuario mariano cittadino, dove l’icona è amorevolmente custodita da secoli dai padri Agostiniani. Il baldacchino con l’immagine della Vergine sarà portato a spalla dai portatori di Maria Santissima Liberatrice e dai facchini di Santa Rosa, con la scorta d’onore dei Cavalieri Costantiniani di San Giorgio. Saranno inoltre presenti il corteo storico, i musici e gli sbandieratori del Pilastro, oltre alle confraternite. All’arrivo alla chiesa della Trinità seguirà il saluto e la benedizione del vescovo Orazio Francesco Piazza, quindi l’atto di affidamento della città di Viterbo a Santa Maria Liberatrice e la messa.

Per consentire lo svolgimento della processione saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare. Dalle ore 15 di domenica 25 maggio sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Ascenzi, via Cairoli, via SS. Maria Liberatrice e piazza della Trinità. Dalle ore 17,30 potranno verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Cairoli, piazza San Faustino, via SS. Maria Liberatrice, piazza della Trinità. La versione integrale dell’ordinanza (n. 260 del 10-5-2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link