Federlazio presenta i risultati della sua indagine congiunturale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Federlazio diffonde i risultati della sua consueta indagine congiunturale, realizzata nel marzo 2025 su un campione di 500 PMI del Lazio, integrata da un sondaggio rapido ad aprile su un panel di 100 imprese, per valutare l’impatto delle recenti tensioni commerciali internazionali, in particolare delle nuove misure protezionistiche USA.

Contesto economico nazionale e regionale

Dopo una crescita del PIL italiano pari al +0,7% nel 2024, il trend rallenta nel 2025 con una variazione acquisita dello 0,4%. Nonostante questo rallentamento, l’Italia si mantiene in una posizione relativamente migliore rispetto ad altri paesi europei, come Germania e Francia, che registrano performance più contenute o negative.

Nel Lazio i dati di stima di fine 2024 rilevano una crescita del PIL regionale in linea con il dato nazionale (attorno a +0,8%), un aumento del numero di imprese attive con un tasso di crescita superiore a tutte le altre regioni d’Italia (+1,63%) e un incremento dell’export (+8,5%), in controtendenza rispetto al dato nazionale negativo (-0,4%). L’occupazione continua a migliorare, con +18 mila occupati nel quarto trimestre 2024 e una crescita media annua di +1,9% negli ultimi cinque anni.

L’indagine Federlazio

I risultati emersi

Nonostante la tenacia mostrata dal tessuto imprenditoriale della nostra regione negli anni successivi la pandemia, l’indagine evidenzia segnali di rallentamento e crescenti difficoltà.
Il 34,5% delle imprese ha registrato un calo della produzione, mentre solo il 26,5% ha visto un aumento.
Il fatturato è cresciuto nel 26,1% delle aziende, ma è diminuito nel 31,7%.
Le difficoltà maggiori si riscontrano nel manifatturiero, con il 46,2% di aziende in contrazione, mentre il settore servizi mostra una dinamica positiva, con il 51,7% che dichiara ricavi in crescita.
Nel consuntivo 2024 il mercato interno privato presenta un saldo negativo (-23%), mentre le commesse pubbliche e l’export si confermano vitali, con rispettivamente il 57% e il 72% delle aziende con fatturato in aumento.

Il 28,6% delle PMI ha incrementato gli addetti, il 10,2% li ha ridotti. Sono ormai strutturali le difficoltà di reperimento di mano d’opera che quest’anno ha riguardato il 41% delle PMI.
Nonostante le difficoltà, la propensione all’investimento si mantiene elevata: il 63,6% delle PMI ha investito nel 2024, con una particolare attenzione alla formazione (34,4%), al marketing e allo sviluppo di nuovi prodotti (24,4%)
Si conferma quindi un’onda lunga di sviluppo degli investimenti delle PMI che, anche lo scorso anno si sono impegnate in maniera diffusa nel rinnovamento in chiave digitale che anche quest’anno ha impegnato il 20% delle PMI.
Tra i fattori che hanno prodotto impatti giudicati molto o abbastanza negativi sulle PMI si segnalano:
● aumento dei prezzi di energia e gas (53,8%);
● ritardi nei pagamenti da clienti privati (47,7%);
● inflazione in crescita (46,7%);
● incremento dei costi di materie prime e semilavorati (45,3%).

Le maggiori preoccupazioni per il futuro riguardano la riduzione dei consumi (35%), i costi energetici (32,1%) e l’accesso al credito e i tassi di interesse (29,2%). Oltre a queste preoccupazioni: il 22,6% degli imprenditori segnala tensioni legate ai dazi USA.

Approfondimento sul tema dei dazi USA

Nella nostra indagine lampo di aprile, l’attuazione delle misure protezionistiche statunitensi ha ulteriormente aggravato il clima di incertezza.
Dal sondaggio rapido su 100 PMI (risposte multiple) risulta che:
● il 41% degli imprenditori considera la situazione “piuttosto critica”;
● il 16% segnala o teme impatti negativi diretti;
● il 34% paventa gravi contraccolpi fino al rischio di chiusura in caso di protrarsi delle tensioni;
● il 67% ritiene poco probabile che l’Italia possa compensare le perdite sul mercato USA con altri mercati.

Alla luce di questa situazione le PMI del Lazio ritengono auspicabili le seguenti iniziative e misure:

● avviare un dialogo diplomatico con gli USA per mitigare gli effetti dei dazi (42%);
● prevedere linee di credito agevolato per l’export extra-UE (35%);
● sostenere le imprese colpite (32%) degli effetti delle turbolenze sui mercati globali;
● stanziare nuovi fondi pubblici per l’internazionalizzazione (30%):
● promuovere percorsi formativi specialistici per il riposizionamento sui mercati esteri (28%).

Prospettive per il 2025

Le aspettative per l’anno in corso, espresse prima delle ultime decisioni USA sui dazi, hanno comunque mostrato un cauto ottimismo.

Infatti tra gli imprenditori:

● il 43,2% prevede stabilità del fatturato;
● il 34,4% si aspetta un incremento;
● il 22,4% teme un arretramento.
In particolare risultano improntate all’ottimismo le aspettative sugli andamenti dei ricavi derivanti dalle commesse pubbliche con un saldo di opinioni che si attesta a +12%, mentre sono più tiepide quelle relative agli andamenti dei mercati privato – interno (saldo +7%) e internazionale (saldo +6%).

Sul fronte occupazionale, il 58% si aspetta stabilità nel numero di addetti.

Rimane elevata e in crescita la propensione agli investimenti delle PMI.
Infatti il 27% delle aziende ha già programmato investimenti per il 2025 e il 30% intende farne a condizione di un andamento stabile o positivo delle attività aziendali e dei mercati di riferimento.
Si conferma la forte attenzione nei confronti della formazione che viene indicata come ambito di investimento dal 49,5% degli imprenditori.
Altri ambiti prioritari includono marketing/sviluppo commerciale (31,3%) e innovazione di prodotto (31,3%).
Cresce l’interesse per l’Intelligenza Artificiale (AI), con il 56% degli intervistati che esprimono un giudizio complessivamente favorevole.
Su questo fronte va sottolineato che una buona percentuale di PMI (25%) sta già implementando azioni o le ha programmate, mentre un altro 18% sta valutando concretamente cosa fare.

Dichiarazione del Presidente Federlazio, Alessandro Sbordoni:

“In questi mesi, le PMI della nostra regione hanno dimostrato una straordinaria capacità di resilienza e adattamento, riuscendo a sostenere la crescita occupazionale e a mantenere attivi gli investimenti nonostante il contesto economico globale complesso e incerto. Tuttavia, il perdurare delle tensioni geopolitiche e, soprattutto, la (temuta) introduzione delle nuove misure protezionistiche da parte degli Stati Uniti stanno causando un significativo innalzamento dei rischi. Le nostre imprese, soprattutto quelle manifatturiere, manifestano segnali di disagio, con contrazioni di fatturato e crescenti difficoltà nei mercati interni e ad incentivare l’attività nei mercati esteri proprio ora che si sono organizzate per accedervi. È pertanto urgente che le istituzioni centrali e locali intervengano con tempestività, mettendo in campo strumenti di sostegno efficaci che consentano di stimolare la tenuta del mercato interno e di supportare la competitività delle imprese sui mercati internazionali. Senza un’azione coordinata e concreta, il rischio di un indebolimento strutturale del sistema economico regionale diventa concreto, con potenziali effetti negativi, non solo sulle imprese, ma sull’intero mercato del lavoro e sul tessuto sociale”.

Dichiarazione del Direttore Generale, Luciano Mocci:

“I dati emersi dalla nostra indagine evidenziano come le PMI del Lazio stiano affrontando una fase complessa. In particolare va sottolineato che quasi la metà delle aziende ha subìto impatti negativi determinati dagli incrementi dei prezzi di materie prime e energia. Ulteriore problema, che sta diventando un dato strutturale, è la difficoltà di reperimento di manodopera. Questo fenomeno costituisce un’ipoteca significativa sulla possibilità di sostenere il processo di innovazione e la diffusione delle applicazioni digitali. In funzione di ciò si evidenzia che l’universo delle imprese nel continuare a investire anche nel 2024, lo ha fatto soprattutto nella formazione e nell’innovazione digitale. Oltre la metà degli intervistati, infatti, esprime un giudizio favorevole sull’adozione dell’intelligenza artificiale. È quindi fondamentale intervenire per sostenere i processi di crescita in atto all’interno delle imprese, sviluppando e potenziando gli strumenti innovativi di accesso al credito, favorendo la semplificazione amministrativa e sostenendo i programmi di formazione e aggiornamento delle risorse umane”.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link